Experience represents a paramount component of our lives and our economic system by regulating our relationship with the people around us and the communities we populate. A particular type of these experiences, the transformative experiences, is at the heart of this study. As complex as they are, emotionally and cognitively articulated, transformative experiences enrich our lives and transform us epistemically, allowing us in reconfiguring our inner selves and the beliefs we have. The contribution of this work is therefore twofold: it demonstrates the application and effectiveness of a method that integrates UX design and psychology (Transformative Experience Design), and it codifies an evidence-based design approach that compares the results of the prototype analysis of the artifact (virtual/rendering) with the current experience lived by end users, using a qualitative-quantitative methodology. This dissertation, therefore, provides (i) a synthesis contribution concerning the literature devoted to experiences, transformative experience design (TED), and the role of positive emotions in ensuring successful processes of evolution, transformation, change, and innovation. The study, then, sees (ii) the application of the principles of TED to the construction of a physical space capable of eliciting complex, positive emotions, and transformative experiences through emotional journeys. The deepening of the core principles of TED is followed by (iii) a double study on the actual impacts of the artifact conducted through the employment of qualitative, quantitative, and neuroscience methodologies.

L’esperienza rappresenta una componente fondamentale della nostra vita e del nostro sistema economico poiché regola il nostro rapporto con le persone che ci circondano e con le comunità che popoliamo. Una tipologia particolare di queste esperienze, le esperienze trasformative, è al centro di questo studio. Per quanto complesse siano, emotivamente e cognitivamente articolate, le esperienze trasformative arricchiscono le nostre vite e ci trasformano epistemicamente, permettendoci di riconfigurare il nostro sé interiore e le convinzioni che abbiamo. Il contributo di questo lavoro è quindi duplice: dimostra l’applicazione e l’efficacia di un metodo che integra UX design e psicologia (Transformative Experience Design), e codifica un approccio progettuale basato sull’evidenza che confronta i risultati dell’analisi prototipale dell’artefatto (virtuale/rendering) con l'esperienza attuale vissuta dagli utenti finali, utilizzando una metodologia quali-quantitativa. Questa tesi, quindi, fornisce (i) un contributo di sintesi riguardante la letteratura dedicata alle esperienze, al design trasformativo dell'esperienza (TED) e al ruolo delle emozioni positive nel garantire il successo dei processi di evoluzione, trasformazione, cambiamento e innovazione. Lo studio, quindi, vede (ii) l'applicazione dei principi di TED alla costruzione di uno spazio fisico in grado di suscitare emozioni complesse e positive ed esperienze trasformative attraverso viaggi emotivi. L'approfondimento dei principi fondamentali di TED è seguito da (iii) un doppio studio sugli impatti reali dell'artefatto condotto attraverso l'impiego di metodologie qualitative, quantitative e neuroscientifiche.

BESANA, STEFANO, TRANSFORMATIVE EXPERIENCE DESIGN: COSTRUIRE SPAZI E AMBIENTIDI LAVORO IN GRADO DI ELICITARE EMOZIONI POSITIVE ED ESPERIENZE TRASFORMATIVE, GAGGIOLI, ANDREA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXVI [https://hdl.handle.net/10807/286266]

TRANSFORMATIVE EXPERIENCE DESIGN: COSTRUIRE SPAZI E AMBIENTIDI LAVORO IN GRADO DI ELICITARE EMOZIONI POSITIVE ED ESPERIENZE TRASFORMATIVE

Besana, Stefano
2024

Abstract

Experience represents a paramount component of our lives and our economic system by regulating our relationship with the people around us and the communities we populate. A particular type of these experiences, the transformative experiences, is at the heart of this study. As complex as they are, emotionally and cognitively articulated, transformative experiences enrich our lives and transform us epistemically, allowing us in reconfiguring our inner selves and the beliefs we have. The contribution of this work is therefore twofold: it demonstrates the application and effectiveness of a method that integrates UX design and psychology (Transformative Experience Design), and it codifies an evidence-based design approach that compares the results of the prototype analysis of the artifact (virtual/rendering) with the current experience lived by end users, using a qualitative-quantitative methodology. This dissertation, therefore, provides (i) a synthesis contribution concerning the literature devoted to experiences, transformative experience design (TED), and the role of positive emotions in ensuring successful processes of evolution, transformation, change, and innovation. The study, then, sees (ii) the application of the principles of TED to the construction of a physical space capable of eliciting complex, positive emotions, and transformative experiences through emotional journeys. The deepening of the core principles of TED is followed by (iii) a double study on the actual impacts of the artifact conducted through the employment of qualitative, quantitative, and neuroscience methodologies.
14-mag-2024
XXXVI
CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA
L’esperienza rappresenta una componente fondamentale della nostra vita e del nostro sistema economico poiché regola il nostro rapporto con le persone che ci circondano e con le comunità che popoliamo. Una tipologia particolare di queste esperienze, le esperienze trasformative, è al centro di questo studio. Per quanto complesse siano, emotivamente e cognitivamente articolate, le esperienze trasformative arricchiscono le nostre vite e ci trasformano epistemicamente, permettendoci di riconfigurare il nostro sé interiore e le convinzioni che abbiamo. Il contributo di questo lavoro è quindi duplice: dimostra l’applicazione e l’efficacia di un metodo che integra UX design e psicologia (Transformative Experience Design), e codifica un approccio progettuale basato sull’evidenza che confronta i risultati dell’analisi prototipale dell’artefatto (virtuale/rendering) con l'esperienza attuale vissuta dagli utenti finali, utilizzando una metodologia quali-quantitativa. Questa tesi, quindi, fornisce (i) un contributo di sintesi riguardante la letteratura dedicata alle esperienze, al design trasformativo dell'esperienza (TED) e al ruolo delle emozioni positive nel garantire il successo dei processi di evoluzione, trasformazione, cambiamento e innovazione. Lo studio, quindi, vede (ii) l'applicazione dei principi di TED alla costruzione di uno spazio fisico in grado di suscitare emozioni complesse e positive ed esperienze trasformative attraverso viaggi emotivi. L'approfondimento dei principi fondamentali di TED è seguito da (iii) un doppio studio sugli impatti reali dell'artefatto condotto attraverso l'impiego di metodologie qualitative, quantitative e neuroscientifiche.
GAGGIOLI, ANDREA
LANZ, MARGHERITA
BESANA, STEFANO, TRANSFORMATIVE EXPERIENCE DESIGN: COSTRUIRE SPAZI E AMBIENTIDI LAVORO IN GRADO DI ELICITARE EMOZIONI POSITIVE ED ESPERIENZE TRASFORMATIVE, GAGGIOLI, ANDREA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXVI [https://hdl.handle.net/10807/286266]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BESANA - PhD - TED and Positive Emotions.pdf

non disponibili

Descrizione: BESANA_PHD_Transformative Experience Design
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/182763
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact