The decision to study the Fiore delle Georgiche derives from the research space still open over the activity of Quasimodo as a translator, above all in light of the autograph papers kept at the research center on manuscript tradition of modern and contemporary authors of Pavia’ University. The study reveals the reason for the decision of Quasimodo to read Virgilio as mansuetus poet of Georgics and the presence of many affinities of contents between the poetic imaginary of the Sicilian poet and the latin poem, starting from the great theme of nature, cosmic and georgic at the same time, and for the presence of the four primordial elements (air, earth, fire, water) as key words of the interpretation of the poet. Other common subjects are: the myth of Eden, the couple love-death and the myth of Orpheus. The version of Quasimodo from the point of view of contents and expression reveals the tendency to attenuate the concepts mainly characterized by culture and by the augusteus historical context. The translator poet creates a new text that, marked by a stronger lyrical component rather than didactic, sends a universally valid message and closer to his contemporary readers. The study of the autograph papers has dispelled any doubt over the novelty of the work by Quasimodo and has revealed the seriousness in the approach to the translation.

La scelta di studiare il Fiore delle Georgiche è motivata dallo spazio di approfondimento ancora aperto sull’attività di Quasimodo traduttore, soprattutto alla luce delle carte autografe custodite presso il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia. L’indagine rivela le motivazioni della decisione da parte del poeta siciliano di leggere il «Virgilio … mansuetus della Georgiche» e la presenza di cospicue affinità tematiche tra l’immaginario poetico quasimodiano e il poema latino, a partire dal grande tema della natura, cosmica e georgica insieme, e dalla presenza dei quattro elementi primordiali (aria, terra, fuoco, acqua) come parole-chiave dell’interpretazione del poeta. Altri motivi comuni sono: il mito dell’Eden, il binomio amore-morte e il mito di Orfeo. La versione di Quasimodo sul piano dei contenuti e dell’espressione rivela la tendenza ad attenuare i concetti maggiormente connotati dal punto di vista della cultura e del contesto storico augusteo. Il poeta traduttore crea un nuovo testo che, improntato ad accentuare la componente lirica rispetto a quella didascalica, trasmetta un messaggio universalmente valido e più vicino al lettore a lui contemporaneo. Lo studio delle carte autografe ha fugato qualunque dubbio sull’originalità dell’operazione quasimodiana e ha rivelato la serietà nell’approccio alla traduzione.

GRIMOLDI, MARIA, Il Virgilio mansuetus di Salvatore Quasimodo, traduttore e interprete delle Georgiche, PACCAGNINI, ERMANNO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXII [https://hdl.handle.net/10807/285867]

Il Virgilio mansuetus di Salvatore Quasimodo, traduttore e interprete delle Georgiche

Grimoldi, Maria
2013

Abstract

The decision to study the Fiore delle Georgiche derives from the research space still open over the activity of Quasimodo as a translator, above all in light of the autograph papers kept at the research center on manuscript tradition of modern and contemporary authors of Pavia’ University. The study reveals the reason for the decision of Quasimodo to read Virgilio as mansuetus poet of Georgics and the presence of many affinities of contents between the poetic imaginary of the Sicilian poet and the latin poem, starting from the great theme of nature, cosmic and georgic at the same time, and for the presence of the four primordial elements (air, earth, fire, water) as key words of the interpretation of the poet. Other common subjects are: the myth of Eden, the couple love-death and the myth of Orpheus. The version of Quasimodo from the point of view of contents and expression reveals the tendency to attenuate the concepts mainly characterized by culture and by the augusteus historical context. The translator poet creates a new text that, marked by a stronger lyrical component rather than didactic, sends a universally valid message and closer to his contemporary readers. The study of the autograph papers has dispelled any doubt over the novelty of the work by Quasimodo and has revealed the seriousness in the approach to the translation.
13-feb-2013
XXII
CORSO DI DOTTORATO IN STORIA E LETTERATURA DELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
La scelta di studiare il Fiore delle Georgiche è motivata dallo spazio di approfondimento ancora aperto sull’attività di Quasimodo traduttore, soprattutto alla luce delle carte autografe custodite presso il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia. L’indagine rivela le motivazioni della decisione da parte del poeta siciliano di leggere il «Virgilio … mansuetus della Georgiche» e la presenza di cospicue affinità tematiche tra l’immaginario poetico quasimodiano e il poema latino, a partire dal grande tema della natura, cosmica e georgica insieme, e dalla presenza dei quattro elementi primordiali (aria, terra, fuoco, acqua) come parole-chiave dell’interpretazione del poeta. Altri motivi comuni sono: il mito dell’Eden, il binomio amore-morte e il mito di Orfeo. La versione di Quasimodo sul piano dei contenuti e dell’espressione rivela la tendenza ad attenuare i concetti maggiormente connotati dal punto di vista della cultura e del contesto storico augusteo. Il poeta traduttore crea un nuovo testo che, improntato ad accentuare la componente lirica rispetto a quella didascalica, trasmetta un messaggio universalmente valido e più vicino al lettore a lui contemporaneo. Lo studio delle carte autografe ha fugato qualunque dubbio sull’originalità dell’operazione quasimodiana e ha rivelato la serietà nell’approccio alla traduzione.
PACCAGNINI, ERMANNO
ZARDIN, DANILO
GRIMOLDI, MARIA, Il Virgilio mansuetus di Salvatore Quasimodo, traduttore e interprete delle Georgiche, PACCAGNINI, ERMANNO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXII [https://hdl.handle.net/10807/285867]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Virgilio mansuetus di Salvatore Quasimodo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/1790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact