The theoretical and empirical reflections about communities of practice constitute fundamental elements to support the idea that education is a natural process throughout life of human beings. The main theoretical position is characterized by the assumption that knowledge is created through discussion and dialogue with others, and that knowing is a social and situated phenomenon. Communities of practice become centres where processes of sharing experiences and creating knowledge take place. Consequences of the participation to the community are both the creation of a common repertoire of experiences and the possibility for the single to acquire new competencies, as well as to discuss his¬/her story and relationships. The typical way of building relationships inside communities of practice makes explicit the shift from a conflictual typology of working to a consensual one. This dissertation aims to make a synthesis of literature on communities of practice, starting from their first theorization by J. Lave and E. Wenger up to most recent studies. Thanks to its own features, communities of practice show a high educative potential: In fact, through an analysis of them from the pedagogical point of view, communities' of practice peculiarities allow to the adult education researcher to support educational training.

La riflessione teorica e l'applicazione empirica del costrutto di comunità di pratica costituiscono fondamentali elementi a supporto di un'idea di educazione che sia continua lungo tutto il corso della vita di un essere umano. La posizione teorica di fondo è caratterizzata dagli assunti secondo cui la conoscenza viene creata attraverso il confronto con altri e il conoscere è un fenomeno sociale in quanto situato in un contesto specifico, che nel medesimo tempo trasforma e viene trasformato. Le comunità di pratica si pongono come luogo privilegiato al cui interno avvengono processi condivisi di costruzione della conoscenza. Frutti della partecipazione a una comunità e benefici per ciascun membro sono da un lato proprio la condivisione dei saperi e delle pratiche, dall'altro la crescita personale. All'interno delle comunità di pratica la singola persona ha la possibilità di acquisire nuove conoscenze, ma soprattutto di rielaborare le proprie esperienze pregresse e le proprie relazioni. Le modalità relazionali presenti all'interno delle comunità di pratica esplicitano il passaggio da una modalità conflittuale a una modalità consensuale di lavoro. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di sintetizzare la letteratura relativa alle comunità di pratica, partendo dalla prima teorizzazione da parte di J. Lave ed E. Wenger e proseguendo fino agli studi più recenti. Grazie alle proprie specifiche caratteristiche la comunità di pratica detiene un alto potenziale educativo: analizzandole in chiave pedagogica, infatti, le peculiarità della comunità di pratica permettono allo specialista di educazione degli adulti di supportare il training educativo e trarre benefici dal naturale processo della comunità stessa.

PETRAGLIA, FEDERICA, Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti, DE NATALE, MARIA LUISA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285436]

Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti

Petraglia, Federica
2007

Abstract

The theoretical and empirical reflections about communities of practice constitute fundamental elements to support the idea that education is a natural process throughout life of human beings. The main theoretical position is characterized by the assumption that knowledge is created through discussion and dialogue with others, and that knowing is a social and situated phenomenon. Communities of practice become centres where processes of sharing experiences and creating knowledge take place. Consequences of the participation to the community are both the creation of a common repertoire of experiences and the possibility for the single to acquire new competencies, as well as to discuss his¬/her story and relationships. The typical way of building relationships inside communities of practice makes explicit the shift from a conflictual typology of working to a consensual one. This dissertation aims to make a synthesis of literature on communities of practice, starting from their first theorization by J. Lave and E. Wenger up to most recent studies. Thanks to its own features, communities of practice show a high educative potential: In fact, through an analysis of them from the pedagogical point of view, communities' of practice peculiarities allow to the adult education researcher to support educational training.
9-mar-2007
XIX
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA, SVILUPPO, APPRENDIMENTO. PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE, TEORICHE ED APPLICATIVE
La riflessione teorica e l'applicazione empirica del costrutto di comunità di pratica costituiscono fondamentali elementi a supporto di un'idea di educazione che sia continua lungo tutto il corso della vita di un essere umano. La posizione teorica di fondo è caratterizzata dagli assunti secondo cui la conoscenza viene creata attraverso il confronto con altri e il conoscere è un fenomeno sociale in quanto situato in un contesto specifico, che nel medesimo tempo trasforma e viene trasformato. Le comunità di pratica si pongono come luogo privilegiato al cui interno avvengono processi condivisi di costruzione della conoscenza. Frutti della partecipazione a una comunità e benefici per ciascun membro sono da un lato proprio la condivisione dei saperi e delle pratiche, dall'altro la crescita personale. All'interno delle comunità di pratica la singola persona ha la possibilità di acquisire nuove conoscenze, ma soprattutto di rielaborare le proprie esperienze pregresse e le proprie relazioni. Le modalità relazionali presenti all'interno delle comunità di pratica esplicitano il passaggio da una modalità conflittuale a una modalità consensuale di lavoro. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di sintetizzare la letteratura relativa alle comunità di pratica, partendo dalla prima teorizzazione da parte di J. Lave ed E. Wenger e proseguendo fino agli studi più recenti. Grazie alle proprie specifiche caratteristiche la comunità di pratica detiene un alto potenziale educativo: analizzandole in chiave pedagogica, infatti, le peculiarità della comunità di pratica permettono allo specialista di educazione degli adulti di supportare il training educativo e trarre benefici dal naturale processo della comunità stessa.
DE NATALE, MARIA LUISA
SEMPIO LIVERTA, OLGA
PETRAGLIA, FEDERICA, Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti, DE NATALE, MARIA LUISA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285436]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 198.5 kB
Formato Adobe PDF
198.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08bibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 123.86 kB
Formato Adobe PDF
123.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05capitolo4.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 231.1 kB
Formato Adobe PDF
231.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 149.07 kB
Formato Adobe PDF
149.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 182.72 kB
Formato Adobe PDF
182.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 302.76 kB
Formato Adobe PDF
302.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07capitolo6.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 131.9 kB
Formato Adobe PDF
131.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06capitolo5.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 295.67 kB
Formato Adobe PDF
295.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 822.16 kB
Formato Adobe PDF
822.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact