The present work was aimed at exploring relations between metacognition (declined in metacogntion knowledge, monitoring and control) and multimedia, focusing particularly on the role that those elements have on cognitive processing. Starting from a theoretical analysis of Mayer's model of multimedia learning, and from a detailed examine of the recent literature concerning metacognition and multimedia, we devised 3 experimental projects. The first one was an analysis of instructional illustrated books, intended to discover embedded beliefs about multimedia. This project included also an interview study to directly investigate people naïve conceptions. The second research was aimed to investigate if cognitive principles underlying multimedia learning are counterintuitive asking students to rate the effectiveness of Mayer's own experimental materials. The third part was focused on the role of active metacognition and individual differences in the fruition of a multimedia presentation. Results from the three studies were discussed and compared with existing literature.

Il lavoro si è proposto di indagare le relazioni esistenti tra la metacognizione e la multimedialità, focalizzandosi in particolare sul ruolo che tali elementi possono avere sul processamento cognitivo. Partendo da un'analisi della teoria di Mayer relativa all'apprendimento multimediale, e da un'attenta disamina della letteratura recente riguardante il rapporto tra metacognizione e multimedialità, sono stati progettati tre percorsi di ricerca. Il primo consiste in un'analisi di dell'uso delle illustrazione nei testi scolastici italiani analisi volta a far emergere modelli impliciti dell'utilizzo della multimedialità. Questo primo progetto di ricerca comprende anche una seconda parte, strutturata sotto forma di interviste, volta a studiare più direttamente le concezioni ingenue di diversi sottocampioni di soggetti. Le seconda ricerca è volta a verificare il livello di accordo spontaneo che studenti universitari possono dimostrare rispetto ai principi multimediali ipotizzati da Mayer. La terza parte sperimentale, invece, si è soffermata sull'analisi del ruolo e degli effetti della metacognizione e delle differenze individuali nella fruizione di presentazioni multimediali. I risultati delle ricerche sono stati discussi anche confrontandoli con i dati della più recente letteratura di settore.

COLOMBO, BARBARA, Metacognition and Multimedia in Cognitive Processing, ANTONIETTI, ALESSANDRO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285420]

Metacognition and Multimedia in Cognitive Processing

Colombo, Barbara
2007

Abstract

The present work was aimed at exploring relations between metacognition (declined in metacogntion knowledge, monitoring and control) and multimedia, focusing particularly on the role that those elements have on cognitive processing. Starting from a theoretical analysis of Mayer's model of multimedia learning, and from a detailed examine of the recent literature concerning metacognition and multimedia, we devised 3 experimental projects. The first one was an analysis of instructional illustrated books, intended to discover embedded beliefs about multimedia. This project included also an interview study to directly investigate people naïve conceptions. The second research was aimed to investigate if cognitive principles underlying multimedia learning are counterintuitive asking students to rate the effectiveness of Mayer's own experimental materials. The third part was focused on the role of active metacognition and individual differences in the fruition of a multimedia presentation. Results from the three studies were discussed and compared with existing literature.
9-mar-2007
XIX
CORSO DI DOTTORATO IN PERSONA, SVILUPPO, APPRENDIMENTO. PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE, TEORICHE ED APPLICATIVE
Il lavoro si è proposto di indagare le relazioni esistenti tra la metacognizione e la multimedialità, focalizzandosi in particolare sul ruolo che tali elementi possono avere sul processamento cognitivo. Partendo da un'analisi della teoria di Mayer relativa all'apprendimento multimediale, e da un'attenta disamina della letteratura recente riguardante il rapporto tra metacognizione e multimedialità, sono stati progettati tre percorsi di ricerca. Il primo consiste in un'analisi di dell'uso delle illustrazione nei testi scolastici italiani analisi volta a far emergere modelli impliciti dell'utilizzo della multimedialità. Questo primo progetto di ricerca comprende anche una seconda parte, strutturata sotto forma di interviste, volta a studiare più direttamente le concezioni ingenue di diversi sottocampioni di soggetti. Le seconda ricerca è volta a verificare il livello di accordo spontaneo che studenti universitari possono dimostrare rispetto ai principi multimediali ipotizzati da Mayer. La terza parte sperimentale, invece, si è soffermata sull'analisi del ruolo e degli effetti della metacognizione e delle differenze individuali nella fruizione di presentazioni multimediali. I risultati delle ricerche sono stati discussi anche confrontandoli con i dati della più recente letteratura di settore.
ANTONIETTI, ALESSANDRO
SEMPIO LIVERTA, OLGA
COLOMBO, BARBARA, Metacognition and Multimedia in Cognitive Processing, ANTONIETTI, ALESSANDRO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XIX [https://hdl.handle.net/10807/285420]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 159 kB
Formato Adobe PDF
159 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 206.55 kB
Formato Adobe PDF
206.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09bibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 136.46 kB
Formato Adobe PDF
136.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07conclusioni.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 57.19 kB
Formato Adobe PDF
57.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03capitolo2.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 214.63 kB
Formato Adobe PDF
214.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08appendice.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 269.06 kB
Formato Adobe PDF
269.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05capitolo4.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 359.78 kB
Formato Adobe PDF
359.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06capitolo5.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 414.99 kB
Formato Adobe PDF
414.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact