This thesis aims at reconstructing and analysing the contribution of the Italian Catholics to the relations between Italy and the People’s Republic of China during the Cold War, examining the political, economic, and religious motivations that inspired the actions of important Catholic political figures, such as Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Vittorino Colombo, and Giulio Andreotti. This thesis shows how some Italian Catholics were able to overcome not only the rigid division of communism and anticommunism, but also the geographical and cultural distance, to develop a fruitful dialogue between two ideologically, politically, and economically different realities, such as Italy and China.

Questa tesi ricostruisce e analizza il contributo dei cattolici italiani alle relazioni tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese durante la Guerra fredda, esaminando le motivazioni e le visioni politiche, economiche e religiose che ispirarono l’impegno di personalità come Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Vittorino Colombo e Giulio Andreotti. Questa tesi mostra come fra i cattolici italiani vi fossero figure che furono in grado di superare la rigida divisione tra comunismo e anticomunismo e la lontananza geografica e culturale per sviluppare un fruttuoso dialogo tra due realtà profondamente diverse sul piano politico, ideologico ed economico come l’Italia e la Cina.

DE GIOVANNI, PAOLO, LE RELAZIONI ITALIA-CINA E IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI (1949-1992), GIUNIPERO, ELISA MARIA, GIOVAGNOLI, AGOSTINO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXV [https://hdl.handle.net/10807/286035]

LE RELAZIONI ITALIA-CINA E IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI (1949-1992)

De Giovanni, Paolo
2023

Abstract

This thesis aims at reconstructing and analysing the contribution of the Italian Catholics to the relations between Italy and the People’s Republic of China during the Cold War, examining the political, economic, and religious motivations that inspired the actions of important Catholic political figures, such as Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Vittorino Colombo, and Giulio Andreotti. This thesis shows how some Italian Catholics were able to overcome not only the rigid division of communism and anticommunism, but also the geographical and cultural distance, to develop a fruitful dialogue between two ideologically, politically, and economically different realities, such as Italy and China.
27-feb-2023
XXXV
CORSO DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA'
Questa tesi ricostruisce e analizza il contributo dei cattolici italiani alle relazioni tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese durante la Guerra fredda, esaminando le motivazioni e le visioni politiche, economiche e religiose che ispirarono l’impegno di personalità come Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Vittorino Colombo e Giulio Andreotti. Questa tesi mostra come fra i cattolici italiani vi fossero figure che furono in grado di superare la rigida divisione tra comunismo e anticomunismo e la lontananza geografica e culturale per sviluppare un fruttuoso dialogo tra due realtà profondamente diverse sul piano politico, ideologico ed economico come l’Italia e la Cina.
GIUNIPERO, ELISA MARIA
GIOVAGNOLI, AGOSTINO
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
DE GIOVANNI, PAOLO, LE RELAZIONI ITALIA-CINA E IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI (1949-1992), GIUNIPERO, ELISA MARIA, GIOVAGNOLI, AGOSTINO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXV [https://hdl.handle.net/10807/286035]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_DeGiovanni.pdf

non disponibili

Descrizione: testo completo
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_frontespizio_tesiphd_DeGiovanni.pdf

accesso aperto

Descrizione: frontespizio, indice
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 287.43 kB
Formato Adobe PDF
287.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/145367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact