This work analyzes the hearth structures from different archaeological contexts through a multisciplinary approach. The contextual analysis is linked to archaeobotanical analysis of fuel and thermal alteration. The experimental replica of hearth structures shed new light about new methodology of studies and definition of proceedings protocol. This approach is applied to three archaeological sites excavated by the University of Salento: Apollo sanctuary at Hierapolis (Turkey), San Vito dei Normanni (Brindisi, South Italy), Castelluccio (Brindisi, South Italy). The archaeobotanical analysis (anthracological, carpological, taphonomical analysis) allowed to reconstruct fuel management, palaeoenvironment, paleodiet and agricolture practice of ancient comunities.
Il lavora affronta l'analisi delle strutture di combustione provenienti da diversi contesti archeologici attraverso un approccio multidisciplinare. Le metodologie adottate associano all'approccio contestuale i risultati derivati dall'analisi archeobotanica dei residui di combustione e delle alterazioni termiche. Lo studio tipologico delle strutture di combustione è integrato dai risultati della riproduzione sperimentale delle strutture in modo da selezionare le metodologie di analisi e di intervento nei cantieri archeologici. L'analisi dei resti vegetali (analisi antracologica, carpologica, tafonomica) ha permesso inoltre di ricostruire le strategie ed aree di approvvigionamento del combustibile, il paleoambiente, la paleodieta ed alcuni aspetti dell'agricoltura delle comunità del passato. Tale approccio è stato applicato alla lettura ed interpretazione delle attività connesse con l'uso del fuoco e gestione degli spazi in alcuni contesti archeologici indagati dall'Università del Salento: santuario di Apollo a Hierapolis (Turchia), abitato dell'età del Ferro e fase arcaica di San Vito dei Normanni, abitato dell'età del Ferro di Castelluccio.
D'ORONZO, COSIMO, Strutture di combostione e contesti archeologici : Indagine archeobotanica e definizione del protocollo d'intervento, LUSUARDI SIENA, MARIA SILVIA, SEMERARO, GRAZIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXIV [https://hdl.handle.net/10807/285671]
Strutture di combostione e contesti archeologici : Indagine archeobotanica e definizione del protocollo d'intervento
D' Oronzo, Cosimo
2012
Abstract
This work analyzes the hearth structures from different archaeological contexts through a multisciplinary approach. The contextual analysis is linked to archaeobotanical analysis of fuel and thermal alteration. The experimental replica of hearth structures shed new light about new methodology of studies and definition of proceedings protocol. This approach is applied to three archaeological sites excavated by the University of Salento: Apollo sanctuary at Hierapolis (Turkey), San Vito dei Normanni (Brindisi, South Italy), Castelluccio (Brindisi, South Italy). The archaeobotanical analysis (anthracological, carpological, taphonomical analysis) allowed to reconstruct fuel management, palaeoenvironment, paleodiet and agricolture practice of ancient comunities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesiphd_completa_DOronzo.PDF
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
8.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.