The Vade mecum in tribulatione, written in 1356 by the minor friar John of Rupescissa, is a short text, oriented in a prophetical-apocalyptical direction with the aim to lead the Christians across an imminent persecution, expected before the year 1370. The Latin tradition comprehends forty manuscripts, divided in three groups: the integral version of the Vade mecum; the epitome version; other kinds of summary and abstract of the text. The ratio editionis explains the characteristics of each family and the structure of the stemma codicum. The integral version and the epitome are separately edited, while the other summaries are partially or integrally transcribed, according to their originality. The introductory study, that precedes the edition, faces these arguments: the use of the prophetic sources and the comparison with the spiritual Franciscan tradition and the “papal prophecies”; the structure and the finalization of an historical hermeneutic; the evolution of the genre of “political prophecy”.

Il Vade mecum in tribulatione, scritto nel 1356 dal frate minore Giovanni di Rupescissa, è un breve testo di carattere profetico-apocalittico, scritto con l'intento di guidare i Cristiani attraverso un'imminente tribolazione, attesa entro il 1370. La tradizione manoscritta latina comprende quaranta codici, divisi in tre gruppi: la versione integrale del Vade mecum; una versione epitomata; altri casi di riassunti del testo. La ratio editionis mostra le caratteristiche di ciascuna di queste famiglie e la struttura complessiva dello stemma codicum ipotizzato. La versione integrale e l'epitome sono edite criticamente, mentre gli altri casi di riassunti sono trascritti parzialmente o integralmente, secondo la loro originalità rispetto alla forma integrale. Lo studio introduttivo, che precede l'edizione, affronta i seguenti argomenti: l'uso delle fonti profetiche e il confronto con la tradizione francescano-spirituale e con le “profezie papali” medievali; la teorizzazione e la struttura dell'ermeneutica storica di Rupescissa; l'evoluzione del genere della “profezia politica”.

TEALDI, ELENA, Il Vade mecum in tribulatione di Giovanni di Rupescissa. Edizione critica, POTESTA', GIAN LUCA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXIV [https://hdl.handle.net/10807/285622]

Il Vade mecum in tribulatione di Giovanni di Rupescissa. Edizione critica

Tealdi, Elena
2012

Abstract

The Vade mecum in tribulatione, written in 1356 by the minor friar John of Rupescissa, is a short text, oriented in a prophetical-apocalyptical direction with the aim to lead the Christians across an imminent persecution, expected before the year 1370. The Latin tradition comprehends forty manuscripts, divided in three groups: the integral version of the Vade mecum; the epitome version; other kinds of summary and abstract of the text. The ratio editionis explains the characteristics of each family and the structure of the stemma codicum. The integral version and the epitome are separately edited, while the other summaries are partially or integrally transcribed, according to their originality. The introductory study, that precedes the edition, faces these arguments: the use of the prophetic sources and the comparison with the spiritual Franciscan tradition and the “papal prophecies”; the structure and the finalization of an historical hermeneutic; the evolution of the genre of “political prophecy”.
21-mar-2012
XXIV
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO AFFERENTE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI
Il Vade mecum in tribulatione, scritto nel 1356 dal frate minore Giovanni di Rupescissa, è un breve testo di carattere profetico-apocalittico, scritto con l'intento di guidare i Cristiani attraverso un'imminente tribolazione, attesa entro il 1370. La tradizione manoscritta latina comprende quaranta codici, divisi in tre gruppi: la versione integrale del Vade mecum; una versione epitomata; altri casi di riassunti del testo. La ratio editionis mostra le caratteristiche di ciascuna di queste famiglie e la struttura complessiva dello stemma codicum ipotizzato. La versione integrale e l'epitome sono edite criticamente, mentre gli altri casi di riassunti sono trascritti parzialmente o integralmente, secondo la loro originalità rispetto alla forma integrale. Lo studio introduttivo, che precede l'edizione, affronta i seguenti argomenti: l'uso delle fonti profetiche e il confronto con la tradizione francescano-spirituale e con le “profezie papali” medievali; la teorizzazione e la struttura dell'ermeneutica storica di Rupescissa; l'evoluzione del genere della “profezia politica”.
POTESTA', GIAN LUCA
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
TEALDI, ELENA, Il Vade mecum in tribulatione di Giovanni di Rupescissa. Edizione critica, POTESTA', GIAN LUCA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXIV [https://hdl.handle.net/10807/285622]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
O1_frontespizio_tesiphd_Tealdi.pdf

accesso aperto

Descrizione: frontespizio, indice, bibliografia
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 366.32 kB
Formato Adobe PDF
366.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesiphd_completa_Tealdi.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/1398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact