The landscape of higher education in Russia significantly changed during 2010s due to the implementation of the excellence initiative Project 5-100. The initiative was launched in order to increase the global competitiveness of a group of Russian universities. Previous research had reported a growth in indicators associated with the international dimension for the participants of Project 5-100, while little research had considered the perceptions of university staff and shown how universities experienced the process of rapid internationalization. The thesis investigates the impact of Project 5-100 on the evolution of the international positioning of Ural Federal University and three of its academic units. These were chosen on the basis of their performance during the first half of Project 5-100. The present work also uncovers how internationalization was repositioned during the excellence initiative with regard to rationales, research and educational strategies, and services by the end of the excellent initiative in 2020. The thesis constructs three case studies of respective academic units based on the thematic analysis of interviews with 53 study participants and the document analysis of Strategic Plans. The research is supported by the Rationales Prioritization Exercise (Lewis, 2007; hereon RPE) and analysis of the context. The study adopts positioning theory (van Langenhove & Harré, 1999) as a theoretical lens where strategic documents and interviews with the study participants are considered as discourse. The definition of internationalization by de Wit et al. (2015) is used as a conceptual framework, where internationalization is understood as an intentional process that enhances the quality of education and research and involves all students and staff in order to contribute to society. The conclusions demonstrate that three academic units have chosen different strategies of internationalization within the same given context of Project 5-100, but their international positioning evolved in a similar way due to the timeframe of the excellence initiative. The research illustrates that Ural Federal University has made a significant shift towards understanding internationalization as defined by de Wit et al. (2015) and it has repositioned it at university level. Indeed, internationalization in Ural Federal University went from a set of specific activities to an intentional process and an integral part of the academic life of the university. The research also shows that the academic units repositioned internationalization in a way which matched their unique features and chosen strategies.

Il panorama dell'istruzione superiore in Russia è cambiato in modo significativo nel corso degli anni 2010 grazie all'attuazione dell'iniziativa di eccellenza Progetto 5-100. L'iniziativa è stata lanciata per aumentare la competitività globale di un gruppo di università russe. In precedenza, alcuni studi avevano riportato una crescita degli indicatori associati alla dimensione internazionale per i partecipanti al Progetto 5-100, mentre in pochi avevano considerato le percezioni del personale universitario e mostrato come le università hanno vissuto il processo di rapida internazionalizzazione. La tesi indaga l'impatto del Progetto 5-100 sull'evoluzione del posizionamento internazionale dell'Università Federale degli Urali e di tre delle sue unità accademiche. Queste ultime sono state scelte sulla base della loro performance durante la prima fase del Progetto 5- 100. Il presente lavoro evidenzia anche come l'internazionalizzazione sia stata riposizionata durante e in conclusione dell'iniziativa di eccellenza nel 2020 per quanto riguarda i criteri, le strategie di ricerca e didattica e i servizi. La tesi costruisce tre casi studio corrispondenti a tre rispettive unità accademiche sulla base dell'analisi tematica di interviste a 53 partecipanti allo studio e dell'analisi documentale dei piani strategici. La ricerca è supportata dal Rationales Prioritization Exercise (Lewis, 2007; di seguito RPE) e dall'analisi del contesto. Lo studio adotta la teoria del posizionamento (van Langenhove & Harré, 1999) come prospettiva teorica, considerando i documenti strategici e le interviste con i partecipanti allo studio come cornice contestuale. La definizione di internazionalizzazione di de Wit et al. (2015) è stata utilizzata come quadro concettuale: l'internazionalizzazione è intesa come un processo intenzionale che migliora la qualità dell'istruzione e della ricerca e coinvolge tutti gli studenti e il personale al fine di contribuire alla società. Le conclusioni dimostrano che le tre unità accademiche hanno scelto strategie diverse di internazionalizzazione all'interno dello stesso contesto dato dal Progetto 5-100, ma il loro posizionamento internazionale si è evoluto in modo simile proprio grazie all'iniziativa di eccellenza. La ricerca illustra che l'Università Federale degli Urali ha compiuto un cambiamento significativo verso la comprensione dell'internazionalizzazione così come definita da de Wit et al. (2015) e l'ha riposizionata a livello universitario. Infatti, l'internazionalizzazione nell'Università Federale degli Urali è passata dall’essere un insieme di attività specifiche a un processo intenzionale e parte integrante della vita accademica dell'università. La tesi dimostra inoltre che le unità accademiche hanno riposizionato l'internazionalizzazione in un modo da corrispondere alle loro caratteristiche uniche e strategie adottate.

PLINER, LIUDMILA, A STUDY ON THE IMPACT OF THE RUSSIAN EXCELLENCE INITIATIVE PROJECT 5-100 ON INTERNATIONALIZATION OF URAL FEDERAL UNIVERSITY AND THREE OF ITS ACADEMIC UNITS: RATIONALES, STRATEGIES AND SERVICES, HUNTER, FIONA JANE, DE WIT, JOHANNES WILHELMUS MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXIII [https://hdl.handle.net/10807/285973]

A STUDY ON THE IMPACT OF THE RUSSIAN EXCELLENCE INITIATIVE PROJECT 5-100 ON INTERNATIONALIZATION OF URAL FEDERAL UNIVERSITY AND THREE OF ITS ACADEMIC UNITS: RATIONALES, STRATEGIES AND SERVICES

Pliner, Liudmilla
2022

Abstract

The landscape of higher education in Russia significantly changed during 2010s due to the implementation of the excellence initiative Project 5-100. The initiative was launched in order to increase the global competitiveness of a group of Russian universities. Previous research had reported a growth in indicators associated with the international dimension for the participants of Project 5-100, while little research had considered the perceptions of university staff and shown how universities experienced the process of rapid internationalization. The thesis investigates the impact of Project 5-100 on the evolution of the international positioning of Ural Federal University and three of its academic units. These were chosen on the basis of their performance during the first half of Project 5-100. The present work also uncovers how internationalization was repositioned during the excellence initiative with regard to rationales, research and educational strategies, and services by the end of the excellent initiative in 2020. The thesis constructs three case studies of respective academic units based on the thematic analysis of interviews with 53 study participants and the document analysis of Strategic Plans. The research is supported by the Rationales Prioritization Exercise (Lewis, 2007; hereon RPE) and analysis of the context. The study adopts positioning theory (van Langenhove & Harré, 1999) as a theoretical lens where strategic documents and interviews with the study participants are considered as discourse. The definition of internationalization by de Wit et al. (2015) is used as a conceptual framework, where internationalization is understood as an intentional process that enhances the quality of education and research and involves all students and staff in order to contribute to society. The conclusions demonstrate that three academic units have chosen different strategies of internationalization within the same given context of Project 5-100, but their international positioning evolved in a similar way due to the timeframe of the excellence initiative. The research illustrates that Ural Federal University has made a significant shift towards understanding internationalization as defined by de Wit et al. (2015) and it has repositioned it at university level. Indeed, internationalization in Ural Federal University went from a set of specific activities to an intentional process and an integral part of the academic life of the university. The research also shows that the academic units repositioned internationalization in a way which matched their unique features and chosen strategies.
26-set-2022
XXXIII
CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE
Il panorama dell'istruzione superiore in Russia è cambiato in modo significativo nel corso degli anni 2010 grazie all'attuazione dell'iniziativa di eccellenza Progetto 5-100. L'iniziativa è stata lanciata per aumentare la competitività globale di un gruppo di università russe. In precedenza, alcuni studi avevano riportato una crescita degli indicatori associati alla dimensione internazionale per i partecipanti al Progetto 5-100, mentre in pochi avevano considerato le percezioni del personale universitario e mostrato come le università hanno vissuto il processo di rapida internazionalizzazione. La tesi indaga l'impatto del Progetto 5-100 sull'evoluzione del posizionamento internazionale dell'Università Federale degli Urali e di tre delle sue unità accademiche. Queste ultime sono state scelte sulla base della loro performance durante la prima fase del Progetto 5- 100. Il presente lavoro evidenzia anche come l'internazionalizzazione sia stata riposizionata durante e in conclusione dell'iniziativa di eccellenza nel 2020 per quanto riguarda i criteri, le strategie di ricerca e didattica e i servizi. La tesi costruisce tre casi studio corrispondenti a tre rispettive unità accademiche sulla base dell'analisi tematica di interviste a 53 partecipanti allo studio e dell'analisi documentale dei piani strategici. La ricerca è supportata dal Rationales Prioritization Exercise (Lewis, 2007; di seguito RPE) e dall'analisi del contesto. Lo studio adotta la teoria del posizionamento (van Langenhove & Harré, 1999) come prospettiva teorica, considerando i documenti strategici e le interviste con i partecipanti allo studio come cornice contestuale. La definizione di internazionalizzazione di de Wit et al. (2015) è stata utilizzata come quadro concettuale: l'internazionalizzazione è intesa come un processo intenzionale che migliora la qualità dell'istruzione e della ricerca e coinvolge tutti gli studenti e il personale al fine di contribuire alla società. Le conclusioni dimostrano che le tre unità accademiche hanno scelto strategie diverse di internazionalizzazione all'interno dello stesso contesto dato dal Progetto 5-100, ma il loro posizionamento internazionale si è evoluto in modo simile proprio grazie all'iniziativa di eccellenza. La ricerca illustra che l'Università Federale degli Urali ha compiuto un cambiamento significativo verso la comprensione dell'internazionalizzazione così come definita da de Wit et al. (2015) e l'ha riposizionata a livello universitario. Infatti, l'internazionalizzazione nell'Università Federale degli Urali è passata dall’essere un insieme di attività specifiche a un processo intenzionale e parte integrante della vita accademica dell'università. La tesi dimostra inoltre che le unità accademiche hanno riposizionato l'internazionalizzazione in un modo da corrispondere alle loro caratteristiche uniche e strategie adottate.
HUNTER, FIONA JANE
DE WIT, JOHANNES WILHELMUS MARIA
LIANO, DANTE JOSE'
PLINER, LIUDMILA, A STUDY ON THE IMPACT OF THE RUSSIAN EXCELLENCE INITIATIVE PROJECT 5-100 ON INTERNATIONALIZATION OF URAL FEDERAL UNIVERSITY AND THREE OF ITS ACADEMIC UNITS: RATIONALES, STRATEGIES AND SERVICES, HUNTER, FIONA JANE, DE WIT, JOHANNES WILHELMUS MARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXIII [https://hdl.handle.net/10807/285973]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Liudmila Pliner_with Abstracts_FINAL.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi completa
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/130949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact