The objective of this thesis of doctorate is to characterize some thematics in order to permit the understanding, above all from the inside, of an historical, political, economic and socio-cultural process. This has strongly characterized and conditioned the south side of the Mediterranean and, in particular Tunisia. The threads of the search are the study of the system -Country Tunisia, of its history from independence until our days; of the operation of the political institutions; of the complex relation between ethnic groups, religion, political parties and institutional powers; of the international relations and the economy. Wide space is given to the analysis of the role of the woman in Tunisia to the light of the Code du Statut Personnel. It prescribes the position and the woman's functions in the Tunisian society. Finally, it is faced the topic of the Euromediterranean Partnership, with particular attention to the socio-cultural area. In such a way Tunisia today places between the Mediterranean Thirds Countries mainly to the vanguard in the cooperation.
L'obiettivo di questa tesi di dottorato è quello di individuare alcune tematiche che permettano la comprensione, anche e soprattutto dall'interno, di un processo storico, politico, economico e socio-culturale che ha fortemente caratterizzato e condizionato la sponda sud del Mediterraneo e, in particolare la Tunisia. I fili conduttori della ricerca sono lo studio del sistema-Paese Tunisia, della sua storia dall'indipendenza fino ai nostri giorni, del funzionamento delle istituzioni politiche, della complessa relazione tra etnie, religione, partiti politici e poteri istituzionali, delle relazioni internazionali e dell'economia. Ampio spazio viene assegnato all'analisi del ruolo della donna in Tunisia alla luce del Code du Statut Personnel, che ne regolamenta la posizione e le funzioni nella società tunisina. Infine, viene affrontato il tema del Partenariato euromediterraneo, con particolare attenzione all'area socio-culturale: quest'ultima fa sì che la Tunisia si ponga oggi tra i Paesi Terzi Mediterranei maggiormente all'avanguardia nella cooperazione.
SARTIRANA, LAURA, La Tunisia dall'indipendenza alle relazioni di partenariato. L'area socio-culturale, PIACENTINI FIORANI, VALERIA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XVIII [https://hdl.handle.net/10807/284923]
La Tunisia dall'indipendenza alle relazioni di partenariato. L'area socio-culturale
Sartirana, Laura
2007
Abstract
The objective of this thesis of doctorate is to characterize some thematics in order to permit the understanding, above all from the inside, of an historical, political, economic and socio-cultural process. This has strongly characterized and conditioned the south side of the Mediterranean and, in particular Tunisia. The threads of the search are the study of the system -Country Tunisia, of its history from independence until our days; of the operation of the political institutions; of the complex relation between ethnic groups, religion, political parties and institutional powers; of the international relations and the economy. Wide space is given to the analysis of the role of the woman in Tunisia to the light of the Code du Statut Personnel. It prescribes the position and the woman's functions in the Tunisian society. Finally, it is faced the topic of the Euromediterranean Partnership, with particular attention to the socio-cultural area. In such a way Tunisia today places between the Mediterranean Thirds Countries mainly to the vanguard in the cooperation.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01frontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
160.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03capitolo2.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
722.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
#conclusione.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
99.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
#riferimentibibliografici.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
142.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
#appendicestorica.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
282.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02capitolo1.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
568.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05capitolo4.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
359.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04capitolo3.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
393.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
393.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
testo_completo.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.