Permeating more deeply into the social realm, the collaboration paradigm has made significant inroads into dwelling models in the past decade, promoting the spread of collaborative housing, an intentional housing model based on forms of mutualism and sharing among inhabitants embodied in a wide array of projects varying significantly both by geographical location and timeframe. This emerging phenomenon has attracted growing attention from researchers, but the literature is still characterized by indistinct definitions and boundaries and by limited analytical and explicative work, especially as regards countries such as Italy, where collaborative housing is relatively new. What characteristics is collaborative housing assuming in Italy? What logics can explain its development in this country and, in particular, how does it fit into the Italian model of welfare? And lastly, can an examination of collaborative housing teach us something about the evolution of the sharing economy with which it is often associated? These are the questions informing this study, which focuses on collaborative housing in reference to concepts and theories proper to economic sociology, and in particular, the concepts of exchange, reciprocity, and redistribution theorized by Karl Polanyi. This study is based on an analysis of the principal literature on the topic and a comparison of 28 collaborative housing case studies in Lombardy and Emilia Romagna utilizing mixed data collection and analysis techniques. By using cluster analysis and empirical means, we identify ideal typologies of collaborative housing to clarify the allocative principles and operational logics of this housing model. The study also includes a review of the effects of the COVID-19 pandemic, which erupted during the final year of research.

Nel permeare sempre più ambiti della vita collettiva, nell’ultimo decennio il paradigma della collaborazione si è esteso anche all’abitare, favorendo la diffusione dell’abitare collaborativo, un modello abitativo intenzionale basato su forme di collaborazione e condivisione tra gli abitanti che ricomprende progetti eterogenei, le cui forme variano sensibilmente sia a livello territoriale che temporale. Un fenomeno emergente che negli ultimi anni ha attirato una crescente attenzione da parte degli studiosi, ma la cui conoscenza è tuttora caratterizzata da definizioni e confini confusi e da un limitato lavoro analitico ed esplicativo, soprattutto in quei paesi, come l’Italia, dove la sua diffusione è recente. Ma quali caratteristiche sta assumendo l’abitare collaborativo in Italia? Quali logiche possono spiegarne l’evoluzione nel nostro Paese e, in particolare, come si inserisce nel nostro modello di welfare? E, infine, guardare l’abitare collaborativo può insegnarci qualcosa sull’evoluzione della sharing economy, a cui esso è spesso associato? È da queste domande che muove la presente ricerca, che indaga l’abitare collaborativo facendo riferimento a concetti e teorie proprie della sociologia economica, in particolare ai concetti di scambio, reciprocità e redistribuzione teorizzati da Karl Polanyi. La ricerca si basa sui risultati dell’analisi della principale letteratura sull’argomento e di una comparazione di studi di caso che si serve di tecniche di raccolta e analisi miste, realizzata su un campione di 28 casi di abitare collaborativo localizzati in Lombardia ed Emilia Romagna. In particolare, attraverso una cluster analyisis, si individuano dei “tipi ideali” di abitare collaborativo empiricamente fondati che aiutano a chiarire i principi allocativi e le logiche di funzionamento di questo modello abitativo. Lo studio raccoglie inoltre un approfondimento sugli effetti della pandemia Covid-19, esplosa durante l’ultimo anno di ricerca.

LODI RIZZINI, CHIARA, LA "GRANDE TRASFORMAZIONE" DELL'ABITARE: EVIDENZE DALLO STUDIO DELL'ABITARE COLLABORATIVO IN ITALIA, LODIGIANI, ROSANGELA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXIII [https://hdl.handle.net/10807/285840]

LA "GRANDE TRASFORMAZIONE" DELL'ABITARE: EVIDENZE DALLO STUDIO DELL'ABITARE COLLABORATIVO IN ITALIA

Lodi Rizzini, Chiara
2022

Abstract

Permeating more deeply into the social realm, the collaboration paradigm has made significant inroads into dwelling models in the past decade, promoting the spread of collaborative housing, an intentional housing model based on forms of mutualism and sharing among inhabitants embodied in a wide array of projects varying significantly both by geographical location and timeframe. This emerging phenomenon has attracted growing attention from researchers, but the literature is still characterized by indistinct definitions and boundaries and by limited analytical and explicative work, especially as regards countries such as Italy, where collaborative housing is relatively new. What characteristics is collaborative housing assuming in Italy? What logics can explain its development in this country and, in particular, how does it fit into the Italian model of welfare? And lastly, can an examination of collaborative housing teach us something about the evolution of the sharing economy with which it is often associated? These are the questions informing this study, which focuses on collaborative housing in reference to concepts and theories proper to economic sociology, and in particular, the concepts of exchange, reciprocity, and redistribution theorized by Karl Polanyi. This study is based on an analysis of the principal literature on the topic and a comparison of 28 collaborative housing case studies in Lombardy and Emilia Romagna utilizing mixed data collection and analysis techniques. By using cluster analysis and empirical means, we identify ideal typologies of collaborative housing to clarify the allocative principles and operational logics of this housing model. The study also includes a review of the effects of the COVID-19 pandemic, which erupted during the final year of research.
15-mar-2022
XXXIII
CORSO DI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA, ORGANIZZAZIONI, CULTURE
Nel permeare sempre più ambiti della vita collettiva, nell’ultimo decennio il paradigma della collaborazione si è esteso anche all’abitare, favorendo la diffusione dell’abitare collaborativo, un modello abitativo intenzionale basato su forme di collaborazione e condivisione tra gli abitanti che ricomprende progetti eterogenei, le cui forme variano sensibilmente sia a livello territoriale che temporale. Un fenomeno emergente che negli ultimi anni ha attirato una crescente attenzione da parte degli studiosi, ma la cui conoscenza è tuttora caratterizzata da definizioni e confini confusi e da un limitato lavoro analitico ed esplicativo, soprattutto in quei paesi, come l’Italia, dove la sua diffusione è recente. Ma quali caratteristiche sta assumendo l’abitare collaborativo in Italia? Quali logiche possono spiegarne l’evoluzione nel nostro Paese e, in particolare, come si inserisce nel nostro modello di welfare? E, infine, guardare l’abitare collaborativo può insegnarci qualcosa sull’evoluzione della sharing economy, a cui esso è spesso associato? È da queste domande che muove la presente ricerca, che indaga l’abitare collaborativo facendo riferimento a concetti e teorie proprie della sociologia economica, in particolare ai concetti di scambio, reciprocità e redistribuzione teorizzati da Karl Polanyi. La ricerca si basa sui risultati dell’analisi della principale letteratura sull’argomento e di una comparazione di studi di caso che si serve di tecniche di raccolta e analisi miste, realizzata su un campione di 28 casi di abitare collaborativo localizzati in Lombardia ed Emilia Romagna. In particolare, attraverso una cluster analyisis, si individuano dei “tipi ideali” di abitare collaborativo empiricamente fondati che aiutano a chiarire i principi allocativi e le logiche di funzionamento di questo modello abitativo. Lo studio raccoglie inoltre un approfondimento sugli effetti della pandemia Covid-19, esplosa durante l’ultimo anno di ricerca.
LODIGIANI, ROSANGELA
MORA, EMANUELA
LODI RIZZINI, CHIARA, LA "GRANDE TRASFORMAZIONE" DELL'ABITARE: EVIDENZE DALLO STUDIO DELL'ABITARE COLLABORATIVO IN ITALIA, LODIGIANI, ROSANGELA, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXXIII [https://hdl.handle.net/10807/285840]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato_Chiara Lodi Rizzini_def 14-01-22.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 373.34 kB
Formato Adobe PDF
373.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/114595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact