The so-called “sacred poem” was one of the most successful genres of the Italian literature between the 16th and the 18th century, but the works belonging to this category have usually been ignored by critics. My research aims at studying a limited part of this enormous literary production, considering the vernacular poems published in the Duchy of Milan between 1566 and 1706. On the basis of a meticulous analysis of the texts, often scarcely studied or completely unknown, I intend to determine the features of the sacred epic in the Milanese environment, which was strongly influenced by the cultural policy promoted by Carlo and Federico Borromeo. The authors of the poems are Sisto Poncello, Giovanni Maria Paroli, Cesare Della Porta, Ettore Colombo, Annibale Guasco, Giacomo Turamini, Antonio da Brugnato, Bernardino Baldi, Antonio Biaguazzone, Giulio Fe', Lelio Guidiccioni, Ambrogio Ferro, Francesco Antonio Tomasi, Francesco Pallavicini, Stefano Rossi, Giacinto Faggi, Giuseppe De Maltraversi, Pietro Paolo Giletti, Alessandro Ghirardelli, Basilio Bertucci.

Il genere del cosiddetto “poema sacro” fu uno dei più frequentati nella letteratura italiana tra il XVI e il XVIII secolo, ma le opere afferenti a questa categoria letteraria sono state a lungo ignorate dai critici. La mia ricerca si propone di studiare una sezione limitata di tale enorme produzione, ossia le opere in volgare pubblicate nel Ducato di Milano, coprendo un arco temporale che va dal 1566 al 1706. Sulla base di una rigorosa analisi dei componimenti, spesso poco studiati o del tutto sconosciuti, questo lavoro intende delineare le peculiari declinazioni dell'epica sacra nella realtà milanese, fortemente influenzata dall'indirizzo culturale proposto da Carlo e Federico Borromeo. Gli autori dei poemi considerati sono Sisto Poncello, Giovanni Maria Paroli, Cesare Della Porta, Ettore Colombo, Annibale Guasco, Giacomo Turamini, Antonio da Brugnato, Bernardino Baldi, Antonio Biaguazzone, Giulio Fe', Lelio Guidiccioni, Ambrogio Ferro, Francesco Antonio Tomasi, Francesco Pallavicini, Stefano Rossi, Giacinto Faggi, Giuseppe De Maltraversi, Pietro Paolo Giletti, Alessandro Ghirardelli, Basilio Bertucci.

SAMARINI, FRANCESCO, POEMI SACRI NEL DUCATO DI MILANO, BELLINI, ERALDO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVIII [https://hdl.handle.net/10807/285487]

POEMI SACRI NEL DUCATO DI MILANO

Samarini, Francesco
2016

Abstract

The so-called “sacred poem” was one of the most successful genres of the Italian literature between the 16th and the 18th century, but the works belonging to this category have usually been ignored by critics. My research aims at studying a limited part of this enormous literary production, considering the vernacular poems published in the Duchy of Milan between 1566 and 1706. On the basis of a meticulous analysis of the texts, often scarcely studied or completely unknown, I intend to determine the features of the sacred epic in the Milanese environment, which was strongly influenced by the cultural policy promoted by Carlo and Federico Borromeo. The authors of the poems are Sisto Poncello, Giovanni Maria Paroli, Cesare Della Porta, Ettore Colombo, Annibale Guasco, Giacomo Turamini, Antonio da Brugnato, Bernardino Baldi, Antonio Biaguazzone, Giulio Fe', Lelio Guidiccioni, Ambrogio Ferro, Francesco Antonio Tomasi, Francesco Pallavicini, Stefano Rossi, Giacinto Faggi, Giuseppe De Maltraversi, Pietro Paolo Giletti, Alessandro Ghirardelli, Basilio Bertucci.
4-apr-2016
XXVIII
SCUOLA DI DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA'
Il genere del cosiddetto “poema sacro” fu uno dei più frequentati nella letteratura italiana tra il XVI e il XVIII secolo, ma le opere afferenti a questa categoria letteraria sono state a lungo ignorate dai critici. La mia ricerca si propone di studiare una sezione limitata di tale enorme produzione, ossia le opere in volgare pubblicate nel Ducato di Milano, coprendo un arco temporale che va dal 1566 al 1706. Sulla base di una rigorosa analisi dei componimenti, spesso poco studiati o del tutto sconosciuti, questo lavoro intende delineare le peculiari declinazioni dell'epica sacra nella realtà milanese, fortemente influenzata dall'indirizzo culturale proposto da Carlo e Federico Borromeo. Gli autori dei poemi considerati sono Sisto Poncello, Giovanni Maria Paroli, Cesare Della Porta, Ettore Colombo, Annibale Guasco, Giacomo Turamini, Antonio da Brugnato, Bernardino Baldi, Antonio Biaguazzone, Giulio Fe', Lelio Guidiccioni, Ambrogio Ferro, Francesco Antonio Tomasi, Francesco Pallavicini, Stefano Rossi, Giacinto Faggi, Giuseppe De Maltraversi, Pietro Paolo Giletti, Alessandro Ghirardelli, Basilio Bertucci.
BELLINI, ERALDO
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
SAMARINI, FRANCESCO, POEMI SACRI NEL DUCATO DI MILANO, BELLINI, ERALDO, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano:Ciclo XXVIII [https://hdl.handle.net/10807/285487]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_frontespizio_tesiphd_Samarini.pdf

accesso aperto

Descrizione: Frontespizio e indice
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 669.72 kB
Formato Adobe PDF
669.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesiphd_completa_Samarini.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo completo
Tipologia file ?: Tesi di dottorato
Note: tesi
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10280/11128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact