The purpose of the paper is to reconstruct Aquinas' theory about happiness. First of all it refers his conception of love and the relationship of the latter with gaudium, which is available to amor amicitiae but not to amor concupiscentiae. Then it focuses Thomas’ perspective about the entity and the activity that maximally produce happiness, or beatitude, which includes immutability and dynamism, without contradiction. Finally it treats the link between morality, love and partial happiness/contentment, then the paradox of happiness and the necessity of passions for the fullness of morality.
Lo scopo del contributo è ricostruire il pensiero di Tommaso d’Aquino circa la felicità. Dapprima viene riferita la sua concezione dell’amore e il nesso di quest’ultimo con il gaudium, il quale è accessibile all’amor amicitiae e non all’amor concupiscentiae. Poi viene tematizzata la prospettiva di Tommaso circa l’entità e l’attività massimamente felicitanti, che implicano la beatitudo, la quale comporta, senza contraddizione, immutabilità e dinamismo. Infine viene trattato il rapporto tra moralità, amore e parziale felicità/contentezza, poi il paradosso della felicità, e accennata la necessità delle passioni per la pienezza della moralità.
Samek Lodovici, G., La beatitudo (e il suo nesso con l’amor) in Tommaso d’Aquino, <<PER LA FILOSOFIA>>, 2016; (97-98): 81-95 [http://hdl.handle.net/10807/98628]
Autori: | ||
Titolo: | La beatitudo (e il suo nesso con l’amor) in Tommaso d’Aquino | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Lo scopo del contributo è ricostruire il pensiero di Tommaso d’Aquino circa la felicità. Dapprima viene riferita la sua concezione dell’amore e il nesso di quest’ultimo con il gaudium, il quale è accessibile all’amor amicitiae e non all’amor concupiscentiae. Poi viene tematizzata la prospettiva di Tommaso circa l’entità e l’attività massimamente felicitanti, che implicano la beatitudo, la quale comporta, senza contraddizione, immutabilità e dinamismo. Infine viene trattato il rapporto tra moralità, amore e parziale felicità/contentezza, poi il paradosso della felicità, e accennata la necessità delle passioni per la pienezza della moralità. | |
Abstract: | The purpose of the paper is to reconstruct Aquinas' theory about happiness. First of all it refers his conception of love and the relationship of the latter with gaudium, which is available to amor amicitiae but not to amor concupiscentiae. Then it focuses Thomas’ perspective about the entity and the activity that maximally produce happiness, or beatitude, which includes immutability and dynamism, without contradiction. Finally it treats the link between morality, love and partial happiness/contentment, then the paradox of happiness and the necessity of passions for the fullness of morality. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Samek Lodovici, G., La beatitudo (e il suo nesso con l’amor) in Tommaso d’Aquino, <<PER LA FILOSOFIA>>, 2016; (97-98): 81-95 [http://hdl.handle.net/10807/98628] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Samek, Felicità in TdA.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |