Il saggio dimostra come Dante nella rivista il Conciliatore (1818-1819) diventa un modello inprescindibile. Attraverso i diversi articoli di Pellico, Berchet, Borsieri, Di Breme, l'autore fiorentino non è semplicemente citato, ma è il segno dell'uomo nuovo che apre a innovative idee politiche.
Rondena, E., Dante nei Conciliatori, in Bertini Malgarini, P., Merola, N., Verbaro, C. (ed.), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, ETS, Pisa 2015: 181- 188 [http://hdl.handle.net/10807/77419]
Autori: | ||
Titolo: | Dante nei Conciliatori | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il saggio dimostra come Dante nella rivista il Conciliatore (1818-1819) diventa un modello inprescindibile. Attraverso i diversi articoli di Pellico, Berchet, Borsieri, Di Breme, l'autore fiorentino non è semplicemente citato, ma è il segno dell'uomo nuovo che apre a innovative idee politiche. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La funzione Dante e i paradigmi della modernità | |
Editore: | ETS | |
ISBN: | 978-884674365-7 | |
Citazione: | Rondena, E., Dante nei Conciliatori, in Bertini Malgarini, P., Merola, N., Verbaro, C. (ed.), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, ETS, Pisa 2015: 181- 188 [http://hdl.handle.net/10807/77419] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.