Gabriele d’Annunzio intrattiene un rapporto particolare con la tradizione letteraria: ultimo dei classici e primo dei moderni, la sua opera funziona come una cerniera fra antico e nuovo, ovvero fra categorie che appaiono costantemente in primo piano nella sostanza e nello sviluppo della propria produzione. Ricchissima è la tradizione, per così dire, in entrata, ovvero il riferimento ad autori del passato, e altrettanto nutrita quella “in uscita”, vale a dire la compagine di coloro che, nel corso del secolo scorso, hanno sviluppato spunti e suggestioni di carattere tematico e stilistico provenienti dall’opera di d’Annunzio; tradizione, quest’ultima, spesso negata o disconosciuta, nell’ambito di quel più ampio fenomeno del rifiuto di d’Annunzio che caratterizza gran parte del Novecento letterario. Caso emblematico, per quanto spesso travisato o superficialmente interpretato, è quello de I pastori alcionii, dove d’Annunzio evoca una tradizione plurisecolare, da Esiodo a Dante, per porsi in dialogo con la contemporaneità, rappresentata dalla figura di Pascoli a cui il componimento è cripticamente indirizzato.

Zollino, A., Tradizione, in Rassegna dannunziana, n.65-66, 2015, (Pescara, 24-26 October 2013), Centro Nazionale di Studi dannunziani, Pescara 2016: 249-258 [http://hdl.handle.net/10807/76610]

Tradizione

Zollino, Antonio
Primo
2016

Abstract

Gabriele d’Annunzio intrattiene un rapporto particolare con la tradizione letteraria: ultimo dei classici e primo dei moderni, la sua opera funziona come una cerniera fra antico e nuovo, ovvero fra categorie che appaiono costantemente in primo piano nella sostanza e nello sviluppo della propria produzione. Ricchissima è la tradizione, per così dire, in entrata, ovvero il riferimento ad autori del passato, e altrettanto nutrita quella “in uscita”, vale a dire la compagine di coloro che, nel corso del secolo scorso, hanno sviluppato spunti e suggestioni di carattere tematico e stilistico provenienti dall’opera di d’Annunzio; tradizione, quest’ultima, spesso negata o disconosciuta, nell’ambito di quel più ampio fenomeno del rifiuto di d’Annunzio che caratterizza gran parte del Novecento letterario. Caso emblematico, per quanto spesso travisato o superficialmente interpretato, è quello de I pastori alcionii, dove d’Annunzio evoca una tradizione plurisecolare, da Esiodo a Dante, per porsi in dialogo con la contemporaneità, rappresentata dalla figura di Pascoli a cui il componimento è cripticamente indirizzato.
2016
Italiano
Rassegna dannunziana, n.65-66, 2015
Il mondo di d'Annunzio: temi,forme, valori
Pescara
24-ott-2013
26-ott-2013
0390-3079
Centro Nazionale di Studi dannunziani
Zollino, A., Tradizione, in Rassegna dannunziana, n.65-66, 2015, (Pescara, 24-26 October 2013), Centro Nazionale di Studi dannunziani, Pescara 2016: 249-258 [http://hdl.handle.net/10807/76610]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/76610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact