Questo volume presenta i principali risultati ed i percorsi di attuazione di due programmi di supporto alla creazione di impresa attuati dalla Provincia di Cuneo tra l'inizio del 2010 e la fine del 2013 all'interno della programmazione del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 a titolarità della Regione Piemonte. I due programmi fanno parte di un più ampio intervento attuato secondo linee di indirizzo analoghe da tutte le Province del Piemonte nell'ambito di una delega ad esse conferita dalla Regione; tuttavia, l'incontro tra il disegno di policy definito ex-ante da Regione e Province ed il singolo contesto provinciale (o, addirittura, sub-provinciale) ha prodotto percorsi di implementazione ed esiti diversi e specifici a seconda dei territori. È per questa ragione che è interessante ricostruire che cosa è accaduto, in questo caso sul territorio della provincia di Cuneo, nel percorso di "traduzione in pratica" dei due programmi al fine, da un lato, di comprendere quale distanza vi sia - anche in senso migliorativo - tra le intenzioni programmatorie e quello che è effettivamente successo e, dall'altro, di individuare possibili linee di prosecuzione di questa esperienza all'interno della imminente nuova programmazione dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea. La impostazione ed i contenuti dei programmi, appartenenti al campo delle politiche attive del lavoro e focalizzati sul sostegno al self-employment, sono l'ultima tappa (almeno fino ad oggi) di una storia importante e significativa - anche nel panorama nazionale - di programmi promossi dalla Regione Piemonte, ed attuati insieme alle Province, sin dalla fine degli anni Novanta con l'obiettivo di integrare le politiche del lavoro con le politiche dello sviluppo locale. Sono programmi che hanno messo a disposizione di aspiranti imprenditori ed imprenditrici servizi reali di sostegno ed accompagnamento focalizzati sulla costruzione e sulla successiva "traduzione in pratica" di un business-plan (oltre ad un supporto di tipo finanziario) e che si sono caratterizzati per un forte aggancio territoriale che si è sostanziato nella delega gestionale alle Province e, da parte di queste, nel collegamento con le loro politiche e strumenti di supporto allo sviluppo locale e dell'occupazione (i Centri per l'Impiego in primo luogo). È da questo intreccio che nasce, in un periodo quale quello attuale (nel quale il lavoro e l'occupazione, anche senza aggettivi, devono essere la priorità assoluta), l'interesse per ricostruire, descrivere ed approfondire l'esperienza realizzata dalla Provincia di Cuneo, quale contributo alla diffusione di esperienze analoghe sull'intero territorio nazionale.

Rizzi, P., La struttura produttiva, l’imprenditorialità e la resilienza territoriale, in Varesi, P. A., Vergani, A. (ed.), Self employment e sostegno pubblico alla imprenditorialità, Franco Angeli, Milano 2014: <<POLITICHE DEL LAVORO>>, 92- 126 [http://hdl.handle.net/10807/64518]

La struttura produttiva, l’imprenditorialità e la resilienza territoriale

Rizzi, Paolo
2014

Abstract

Questo volume presenta i principali risultati ed i percorsi di attuazione di due programmi di supporto alla creazione di impresa attuati dalla Provincia di Cuneo tra l'inizio del 2010 e la fine del 2013 all'interno della programmazione del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 a titolarità della Regione Piemonte. I due programmi fanno parte di un più ampio intervento attuato secondo linee di indirizzo analoghe da tutte le Province del Piemonte nell'ambito di una delega ad esse conferita dalla Regione; tuttavia, l'incontro tra il disegno di policy definito ex-ante da Regione e Province ed il singolo contesto provinciale (o, addirittura, sub-provinciale) ha prodotto percorsi di implementazione ed esiti diversi e specifici a seconda dei territori. È per questa ragione che è interessante ricostruire che cosa è accaduto, in questo caso sul territorio della provincia di Cuneo, nel percorso di "traduzione in pratica" dei due programmi al fine, da un lato, di comprendere quale distanza vi sia - anche in senso migliorativo - tra le intenzioni programmatorie e quello che è effettivamente successo e, dall'altro, di individuare possibili linee di prosecuzione di questa esperienza all'interno della imminente nuova programmazione dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea. La impostazione ed i contenuti dei programmi, appartenenti al campo delle politiche attive del lavoro e focalizzati sul sostegno al self-employment, sono l'ultima tappa (almeno fino ad oggi) di una storia importante e significativa - anche nel panorama nazionale - di programmi promossi dalla Regione Piemonte, ed attuati insieme alle Province, sin dalla fine degli anni Novanta con l'obiettivo di integrare le politiche del lavoro con le politiche dello sviluppo locale. Sono programmi che hanno messo a disposizione di aspiranti imprenditori ed imprenditrici servizi reali di sostegno ed accompagnamento focalizzati sulla costruzione e sulla successiva "traduzione in pratica" di un business-plan (oltre ad un supporto di tipo finanziario) e che si sono caratterizzati per un forte aggancio territoriale che si è sostanziato nella delega gestionale alle Province e, da parte di queste, nel collegamento con le loro politiche e strumenti di supporto allo sviluppo locale e dell'occupazione (i Centri per l'Impiego in primo luogo). È da questo intreccio che nasce, in un periodo quale quello attuale (nel quale il lavoro e l'occupazione, anche senza aggettivi, devono essere la priorità assoluta), l'interesse per ricostruire, descrivere ed approfondire l'esperienza realizzata dalla Provincia di Cuneo, quale contributo alla diffusione di esperienze analoghe sull'intero territorio nazionale.
2014
Italiano
Self employment e sostegno pubblico alla imprenditorialità
978-88-917-0575-4
Rizzi, P., La struttura produttiva, l’imprenditorialità e la resilienza territoriale, in Varesi, P. A., Vergani, A. (ed.), Self employment e sostegno pubblico alla imprenditorialità, Franco Angeli, Milano 2014: <<POLITICHE DEL LAVORO>>, 92- 126 [http://hdl.handle.net/10807/64518]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/64518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact