La diagnosi pre-impianto viene proposta sempre più spesso nell'ambito delle procedure di fecondazione artificiale. La sua finalità, non terapeutica ma meramente selettiva, si inserisce nel contesto del cosiddetto "eugenismo liberale" e in un più ampio progetto di miglioramento della specie umana. In questo contributo, se ne analizzano gli aspetti tecnici, le motivazioni e le implicazioni bioetiche.
Di Pietro, M. L., Tra enhancement ed eugenetica: il caso della diagnosi preimpianto, in Kampowsky Stephan, M. D. (ed.), Migliorare l'uomo. La sfida etica dell'enhancement, Cantagalli, Siena 2011: 181- 199 [http://hdl.handle.net/10807/6245]
Autori: | |
Titolo: | Tra enhancement ed eugenetica: il caso della diagnosi preimpianto |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La diagnosi pre-impianto viene proposta sempre più spesso nell'ambito delle procedure di fecondazione artificiale. La sua finalità, non terapeutica ma meramente selettiva, si inserisce nel contesto del cosiddetto "eugenismo liberale" e in un più ampio progetto di miglioramento della specie umana. In questo contributo, se ne analizzano gli aspetti tecnici, le motivazioni e le implicazioni bioetiche. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Migliorare l'uomo. La sfida etica dell'enhancement |
Editore: | Cantagalli |
ISBN: | 978 88 8272 601 0 |
Citazione: | Di Pietro, M. L., Tra enhancement ed eugenetica: il caso della diagnosi preimpianto, in Kampowsky Stephan, M. D. (ed.), Migliorare l'uomo. La sfida etica dell'enhancement, Cantagalli, Siena 2011: 181- 199 [http://hdl.handle.net/10807/6245] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |