L’infertilità di coppia rappresenta nel nostro Paese un importante problema sanitario che necessita di risposte assistenziali e organizzative concrete quali l’introduzione ed l’implementazione di PDTA, l’equità d’accesso alle prestazioni, il monitoraggio, la valutazione degli outcome e il public reporting dei risultati. L’adozione di PDTA sulla PMA sia in ambito ospedaliero che territoriale permetterebbe la realizzazione di quei profili integrati di cura che costituiscono percorsi effettivamente orientati alla continuità, all’integrazione e alla completezza della presa in carico della coppia infertile. L’eterogeneità della distribuzione dei centri di PMA sul territorio nazionale determina un consistente fenomeno di migrazione interregionale, influenzato non tanto dal numero dei centri presenti nelle diverse regioni quanto dal livello e dalla tipologia di attività degli stessi. Il dato sul fenomeno della migrazione interregionale costituisce sicuramente un elemento utile a valutare la qualità dell’offerta in relazione alla diversa accessibilità ai servizi pubblici, alla diversa rimborsabilità e ai limiti posti all’applicazione delle tecniche presenti in alcune Regioni. Sulla base di quanto emerso, occorrerebbe valutare l’opportunità di rendere uniformi le modalità di erogazione delle diverse procedure al fine di evitare disparità di trattamento, limitare le possibili migrazioni interregionali e rendere omogenei i costi a carico del SSN. Inoltre, il Registro Nazionale PMA costituisce un’importante risorsa in quanto attraverso la raccolta e valutazione di dati consente un adeguato monitoraggio dell’attività dei centri erogatori, la valutazione degli outcome e il public reporting dei risultati. Nel corso degli anni, i protocolli per la stimolazione ovarica sono stati modificati di pari passo con le evoluzioni farmacologiche. Tuttavia, nonostante l’FSH ricombinante sia disponibile sul mercato da diversi anni, non esiste ancora un consenso unanime nel considerarlo di prima scelta nei cicli di stimolazione ovarica, preferendolo all’FSH urinario altamente purificato. Infatti, in considerazione degli alti costi, l’adozione delle gonadotropine ricombinanti come farmaci di prima scelta dovrebbe essere subordinata alla dimostrazione di una superiorità in termini di efficacia e sicurezza rispetto ai prodotti urinari altamente purificati; superiorità attualmente non dimostrabile sulla base delle evidenze scientifiche disponibili.

Specchia, M. L., Capizzi, S., Kheiraoui, F., Mancuso, A., La Torre, G., Ricciardi, W., Aspetti organizzativi e gestionali dell’impiego di Fostimon nel trattamento dell’infertilità di coppia in L’impiego dell’ ormone follicolo stimolante (FSH) urinario umano nella riproduzione assistita: una valutazione di HTA, <<Quaderni dell'Italian Journal of Public Health>>, 2012; 1 (2): S44-S55 [http://hdl.handle.net/10807/61868]

Aspetti organizzativi e gestionali dell’impiego di Fostimon nel trattamento dell’infertilità di coppia in L’impiego dell’ ormone follicolo stimolante (FSH) urinario umano nella riproduzione assistita: una valutazione di HTA

Specchia, Maria Lucia;Capizzi, Silvio;Mancuso, Agostino;La Torre, Giuseppe;Ricciardi, Walter
2012

Abstract

L’infertilità di coppia rappresenta nel nostro Paese un importante problema sanitario che necessita di risposte assistenziali e organizzative concrete quali l’introduzione ed l’implementazione di PDTA, l’equità d’accesso alle prestazioni, il monitoraggio, la valutazione degli outcome e il public reporting dei risultati. L’adozione di PDTA sulla PMA sia in ambito ospedaliero che territoriale permetterebbe la realizzazione di quei profili integrati di cura che costituiscono percorsi effettivamente orientati alla continuità, all’integrazione e alla completezza della presa in carico della coppia infertile. L’eterogeneità della distribuzione dei centri di PMA sul territorio nazionale determina un consistente fenomeno di migrazione interregionale, influenzato non tanto dal numero dei centri presenti nelle diverse regioni quanto dal livello e dalla tipologia di attività degli stessi. Il dato sul fenomeno della migrazione interregionale costituisce sicuramente un elemento utile a valutare la qualità dell’offerta in relazione alla diversa accessibilità ai servizi pubblici, alla diversa rimborsabilità e ai limiti posti all’applicazione delle tecniche presenti in alcune Regioni. Sulla base di quanto emerso, occorrerebbe valutare l’opportunità di rendere uniformi le modalità di erogazione delle diverse procedure al fine di evitare disparità di trattamento, limitare le possibili migrazioni interregionali e rendere omogenei i costi a carico del SSN. Inoltre, il Registro Nazionale PMA costituisce un’importante risorsa in quanto attraverso la raccolta e valutazione di dati consente un adeguato monitoraggio dell’attività dei centri erogatori, la valutazione degli outcome e il public reporting dei risultati. Nel corso degli anni, i protocolli per la stimolazione ovarica sono stati modificati di pari passo con le evoluzioni farmacologiche. Tuttavia, nonostante l’FSH ricombinante sia disponibile sul mercato da diversi anni, non esiste ancora un consenso unanime nel considerarlo di prima scelta nei cicli di stimolazione ovarica, preferendolo all’FSH urinario altamente purificato. Infatti, in considerazione degli alti costi, l’adozione delle gonadotropine ricombinanti come farmaci di prima scelta dovrebbe essere subordinata alla dimostrazione di una superiorità in termini di efficacia e sicurezza rispetto ai prodotti urinari altamente purificati; superiorità attualmente non dimostrabile sulla base delle evidenze scientifiche disponibili.
2012
Italiano
Quaderni dell'Italian Journal of Public Health
Specchia, M. L., Capizzi, S., Kheiraoui, F., Mancuso, A., La Torre, G., Ricciardi, W., Aspetti organizzativi e gestionali dell’impiego di Fostimon nel trattamento dell’infertilità di coppia in L’impiego dell’ ormone follicolo stimolante (FSH) urinario umano nella riproduzione assistita: una valutazione di HTA, <<Quaderni dell'Italian Journal of Public Health>>, 2012; 1 (2): S44-S55 [http://hdl.handle.net/10807/61868]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/61868
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact