La prefazione mette in luce la modernità strutturale del romanzo dannunziano, sottolineando i collegamenti con la cultura di fine Ottocento e in particolare con Wagner e Schopenhauer. L'autore ritene del tutto insussistente e gravemente fallace l'impostazione critica vulgata che vorrebbe fare del protagonista del "Trionfo" un superuomo.

Zollino, A., Il "Trionfo della morte":scrittura "musicale" e pensiero della fine, in Gabriele, D., Trionfo della morte, cenacolo di Ares, Villacidro 2014: 5-15 [http://hdl.handle.net/10807/59071]

Il "Trionfo della morte":scrittura "musicale" e pensiero della fine

Zollino, Antonio
2014

Abstract

La prefazione mette in luce la modernità strutturale del romanzo dannunziano, sottolineando i collegamenti con la cultura di fine Ottocento e in particolare con Wagner e Schopenhauer. L'autore ritene del tutto insussistente e gravemente fallace l'impostazione critica vulgata che vorrebbe fare del protagonista del "Trionfo" un superuomo.
2014
Italiano
978-1-291-79916-3
Zollino, A., Il "Trionfo della morte":scrittura "musicale" e pensiero della fine, in Gabriele, D., Trionfo della morte, cenacolo di Ares, Villacidro 2014: 5-15 [http://hdl.handle.net/10807/59071]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/59071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact