Il contributo esamina le emissioni monetali approntate durante il principato di Nerone a partire dal 63 d.C. nelle zecche di Roma e Lugdunum, sulle quali compaiono raffigurazioni di edifici e monumenti. Oltre alle sei strutture architettoniche raffigurate a pieno campo (Macellum Augusti, Tempio di Vesta, Tempio di Giano, Arcus Neronis, Ara Pacis, Porto di Ostia), sono esaminati anche gli edifici che compaiono sullo sfondo di scene con più personaggi e la probabile statua di Nerone assimilato ad Apollo citaredo. I soggetti monetali sono studiati sotto l'aspetto iconografico e ideologico. Rispetto alla vasta attività edilizia promossa da Nerone a Roma, la tematica monetale tralascia quelle costruzioni e quei monumenti troppo legati agli aspetti innovativi del “neronismo”, come la Domus Aurea. Gli edifici e i monumenti raffigurati rientrano invece essenzialmente in due temi di forte impatto ideologico: l’approvvigionamento alimentare dell’Urbe e la politica espansionistica di Roma.
Perassi, C., Edifici e monumenti sulla monetazione di Nerone, in Neronia VI, (Roma, 19-23 May 1999), Latomus, Bruxelles 2002: 11-34 [http://hdl.handle.net/10807/36219]
Autori: | |
Titolo: | Edifici e monumenti sulla monetazione di Nerone |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il contributo esamina le emissioni monetali approntate durante il principato di Nerone a partire dal 63 d.C. nelle zecche di Roma e Lugdunum, sulle quali compaiono raffigurazioni di edifici e monumenti. Oltre alle sei strutture architettoniche raffigurate a pieno campo (Macellum Augusti, Tempio di Vesta, Tempio di Giano, Arcus Neronis, Ara Pacis, Porto di Ostia), sono esaminati anche gli edifici che compaiono sullo sfondo di scene con più personaggi e la probabile statua di Nerone assimilato ad Apollo citaredo. I soggetti monetali sono studiati sotto l'aspetto iconografico e ideologico. Rispetto alla vasta attività edilizia promossa da Nerone a Roma, la tematica monetale tralascia quelle costruzioni e quei monumenti troppo legati agli aspetti innovativi del “neronismo”, come la Domus Aurea. Gli edifici e i monumenti raffigurati rientrano invece essenzialmente in due temi di forte impatto ideologico: l’approvvigionamento alimentare dell’Urbe e la politica espansionistica di Roma. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Neronia VI |
ISBN: | 2870312091 |
Editore: | Latomus |
Nome del convegno: | Neronia VI. Colloque Internationale de la Société Internationale d'etudes neroniennes |
Luogo del convegno: | Roma |
Data inizio evento: | 1999-05-19 |
Data fine evento: | 1999-05-23 |
Citazione: | Perassi, C., Edifici e monumenti sulla monetazione di Nerone, in Neronia VI, (Roma, 19-23 May 1999), Latomus, Bruxelles 2002: 11-34 [http://hdl.handle.net/10807/36219] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |