Il rapporto tra le generazioni è un dato strutturale della vita sociale e delle culture umane. Sempre più spesso è percepito non solo come 'fatto', ma come 'questione'. Alla luce del lavoro di approfondimento svolto all'interno dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza l'autore esamina il tema dal punto di vista pedagogico e metodologico, mostrando alcune piste operative per costruire patti educativi di comunità
Triani, P., Rapporto tra generazioni e prospettive educative, <<CITTADINI IN CRESCITA>>, 2010; (2): 26-31 [http://hdl.handle.net/10807/32482]
Rapporto tra generazioni e prospettive educative
Triani, Pierpaolo
2010
Abstract
Il rapporto tra le generazioni è un dato strutturale della vita sociale e delle culture umane. Sempre più spesso è percepito non solo come 'fatto', ma come 'questione'. Alla luce del lavoro di approfondimento svolto all'interno dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza l'autore esamina il tema dal punto di vista pedagogico e metodologico, mostrando alcune piste operative per costruire patti educativi di comunitàFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.