LA LOGICA SOCIALE E LA LOGICA SANITARIA CONVIVONO NELLA'GIRE DEI DIVERSI PROFESSIONISTI DELL'AIUTO. LA PRIMA FA LEVA SULLA FORZA DELLE RELAZIONI SOCIALI, LA SECONDA SULLA FORZA DEI TRATTAMENTI TECNICI CODIFICATI. QUESTE LOGICHE A VOLTE ENTRANO IN SINERGIA, PRODUCENDO LE BUONE PRATICHE ESISTENTI, ALTRE VOLTE COZZANO TRA LORO. IN QUESTO CASO, E' L'AGIRE PIU' INTUITIVO, QUELLO CLINICO-SANITARIO, CHE SI IMPONE CON IL PESO DELLA SUA TRADIZINE E DEL SUO PRESTIGIO. IL RISULTATO E' CHE MOLTEPLICI POTENZIALITA' PRESENTI NEL SOCIALE SI SPENGONO. FINALITA' DELL'AIUTO DEVE ESSERE INVECE DAR VITA A QUESTE FORZE PERCHE' SPRIGIONINO LA LORO CAPACITA' DI AZIONE NEL FRONTEGGIARE I PROBLEMI DELLA VITA.
Folgheraiter, F., LA LOGICA SOCIALE DELL'AIUTO, Erickson, Trento 2007: 705 [http://hdl.handle.net/10807/31902]
Autori: | ||
Titolo: | LA LOGICA SOCIALE DELL'AIUTO | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | LA LOGICA SOCIALE E LA LOGICA SANITARIA CONVIVONO NELLA'GIRE DEI DIVERSI PROFESSIONISTI DELL'AIUTO. LA PRIMA FA LEVA SULLA FORZA DELLE RELAZIONI SOCIALI, LA SECONDA SULLA FORZA DEI TRATTAMENTI TECNICI CODIFICATI. QUESTE LOGICHE A VOLTE ENTRANO IN SINERGIA, PRODUCENDO LE BUONE PRATICHE ESISTENTI, ALTRE VOLTE COZZANO TRA LORO. IN QUESTO CASO, E' L'AGIRE PIU' INTUITIVO, QUELLO CLINICO-SANITARIO, CHE SI IMPONE CON IL PESO DELLA SUA TRADIZINE E DEL SUO PRESTIGIO. IL RISULTATO E' CHE MOLTEPLICI POTENZIALITA' PRESENTI NEL SOCIALE SI SPENGONO. FINALITA' DELL'AIUTO DEVE ESSERE INVECE DAR VITA A QUESTE FORZE PERCHE' SPRIGIONINO LA LORO CAPACITA' DI AZIONE NEL FRONTEGGIARE I PROBLEMI DELLA VITA. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Erickson | |
Citazione: | Folgheraiter, F., LA LOGICA SOCIALE DELL'AIUTO, Erickson, Trento 2007: 705 [http://hdl.handle.net/10807/31902] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |