Nell’ambito della riflessione sui media, il termine consumo cela alcune ambiguità. Il capitolo contiene una breve riflessione sulla portata del termine "consumo", per passare poi a un modello di consumo, quello della cosiddetta "domestication", particolarmente utile a interpretare l’esperienza mediale e alle conseguenze che questo approccio ha, nell’attuale contesto socio-culturale, dal punto di vista dello studio del rapporto tra un medium particolare –la Televisione- e i suoi spettatori.
Aroldi, P., Addomesticare i media nella vita quotidiana: dal consumo alle pratiche, in Pasquali, F., Scifo, B., Vittadini, N. (ed.), Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitale, Vita e Pensiero, Milano 2010: 3- 20 [http://hdl.handle.net/10807/2988]
Autori: | |
Titolo: | Addomesticare i media nella vita quotidiana: dal consumo alle pratiche |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nell’ambito della riflessione sui media, il termine consumo cela alcune ambiguità. Il capitolo contiene una breve riflessione sulla portata del termine "consumo", per passare poi a un modello di consumo, quello della cosiddetta "domestication", particolarmente utile a interpretare l’esperienza mediale e alle conseguenze che questo approccio ha, nell’attuale contesto socio-culturale, dal punto di vista dello studio del rapporto tra un medium particolare –la Televisione- e i suoi spettatori. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitale |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-1793-8 |
Citazione: | Aroldi, P., Addomesticare i media nella vita quotidiana: dal consumo alle pratiche, in Pasquali, F., Scifo, B., Vittadini, N. (ed.), Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitale, Vita e Pensiero, Milano 2010: 3- 20 [http://hdl.handle.net/10807/2988] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |