Il capitolo affronta il rapporto tra bambini, ragazzi, adolescenti e media digitali con l’obiettivo di illustrarne le specificità legate alle particolari caratteristiche di età e posizione sociale; nello stesso tempo, intende evidenziare la rete dei discorsi e delle pratiche sociali adulte che condizionano tanto l’esperienza online realizzata quotidianamente dai più giovani quanto l’approccio delle scienze umane e sociali a questo oggetto di studio. Dopo una sintetica introduzione al tema, si riflette sull’istituzione dell’infanzia come pubblico dei media e sulle diverse strategie con cui essi lo hanno tradizionalmente interpellato, fino alla novità rappresentata dalla loro digitalizzazione e dall’avvento di internet. In seguito si mostra come nei confronti dei nuovi media digitali si siano riprodotti gli stessi atteggiamenti che hanno caratterizzato, in passato, l’agire degli adulti rispetto al rapporto tra infanzia e media, sempre in bilico tra paure, istanze educative e aspettative di emancipazione. Vengono dunque proposti i principali approcci che hanno orientato lo studio di tale rapporto: il bilanciamento tra rischi e opportunità e le diverse prospettive focalizzate sulle competenze digitali, sul benessere digitale e sui diritti dell’infanzia negli ambienti digitali. Infine, si getta uno sguardo sui principali ambiti di socializzazione all’interno dei quali bambini, ragazzi e adolescenti fanno esperienza dei media – la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari – per evidenziare alcuni temi di ricerca emergenti e le contraddizioni che spesso li accompagnano.

Aroldi, P., Infanzia, adolescenza e culture dei media, in Locatelli, E., Vittadini, N. (ed.), Digital media. Piattaforme algoritmiche e società, Vita e Pensiero, Milano 2023: 97- 120 [https://hdl.handle.net/10807/253374]

Infanzia, adolescenza e culture dei media

Aroldi, Piermarco
Primo
2023

Abstract

Il capitolo affronta il rapporto tra bambini, ragazzi, adolescenti e media digitali con l’obiettivo di illustrarne le specificità legate alle particolari caratteristiche di età e posizione sociale; nello stesso tempo, intende evidenziare la rete dei discorsi e delle pratiche sociali adulte che condizionano tanto l’esperienza online realizzata quotidianamente dai più giovani quanto l’approccio delle scienze umane e sociali a questo oggetto di studio. Dopo una sintetica introduzione al tema, si riflette sull’istituzione dell’infanzia come pubblico dei media e sulle diverse strategie con cui essi lo hanno tradizionalmente interpellato, fino alla novità rappresentata dalla loro digitalizzazione e dall’avvento di internet. In seguito si mostra come nei confronti dei nuovi media digitali si siano riprodotti gli stessi atteggiamenti che hanno caratterizzato, in passato, l’agire degli adulti rispetto al rapporto tra infanzia e media, sempre in bilico tra paure, istanze educative e aspettative di emancipazione. Vengono dunque proposti i principali approcci che hanno orientato lo studio di tale rapporto: il bilanciamento tra rischi e opportunità e le diverse prospettive focalizzate sulle competenze digitali, sul benessere digitale e sui diritti dell’infanzia negli ambienti digitali. Infine, si getta uno sguardo sui principali ambiti di socializzazione all’interno dei quali bambini, ragazzi e adolescenti fanno esperienza dei media – la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari – per evidenziare alcuni temi di ricerca emergenti e le contraddizioni che spesso li accompagnano.
2023
Italiano
Digital media. Piattaforme algoritmiche e società
9788834352748
Vita e Pensiero
Aroldi, P., Infanzia, adolescenza e culture dei media, in Locatelli, E., Vittadini, N. (ed.), Digital media. Piattaforme algoritmiche e società, Vita e Pensiero, Milano 2023: 97- 120 [https://hdl.handle.net/10807/253374]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/253374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact