La politica estera dell’Iran ha subìto un importante stravolgimento con la rivoluzione popolare del 1979 che ha dato vita a una Repubblica Islamica fondata sui precetti dell’antiimperialismo e dell’Islam politico radicale promosso dall’esiliato ayatollah Ruhollah Khomeini. L’assestamento della politica iraniana, sia interna che estera, non si verificò pienamente nel primo decennio post-rivoluzionario, che vide la neonata repubblica impegnata a respingere l’avanzata irachena nei territori sudoccidentali del Khuzestan. Fu solo al concludersi della guerra “imposta” (termine con il quale gli iraniani definiscono l’aggressione irachena) che Teheran affinò il suo interesse geostrategico, e di conseguenza, modificò la sua azione politica, i suoi obiettivi regionali e le relazioni con i paesi confinanti.
Perletta, G., Il quadrante settentrionale: Caucaso, Asia Centrale e Via della seta, in Cereti, C. G. (ed.), L'Iran Contemporaneo, Brioschi editore, Milano 2023: xxx- xxx [https://hdl.handle.net/10807/236737]
Il quadrante settentrionale: Caucaso, Asia Centrale e Via della seta
Perletta, Giorgia
2023
Abstract
La politica estera dell’Iran ha subìto un importante stravolgimento con la rivoluzione popolare del 1979 che ha dato vita a una Repubblica Islamica fondata sui precetti dell’antiimperialismo e dell’Islam politico radicale promosso dall’esiliato ayatollah Ruhollah Khomeini. L’assestamento della politica iraniana, sia interna che estera, non si verificò pienamente nel primo decennio post-rivoluzionario, che vide la neonata repubblica impegnata a respingere l’avanzata irachena nei territori sudoccidentali del Khuzestan. Fu solo al concludersi della guerra “imposta” (termine con il quale gli iraniani definiscono l’aggressione irachena) che Teheran affinò il suo interesse geostrategico, e di conseguenza, modificò la sua azione politica, i suoi obiettivi regionali e le relazioni con i paesi confinanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.