La questione femminile si trova, con Freud, ad essere un certo limite dell’esperienza analitica. “Che cosa vuole una donna?” questa l’inaccessibile roccia davanti a cui sembra lasciarci Freud, in una dissimmetria radicale del rapporto tra i sessi, dove l’enigma della donna non può trovare la medesima collocazione: vi ex-siste come insolubile differenza. E dunque, modo lacaniano di assumere questa differenza: non esiste rapporto sessuale che sia scrivibile. Per Lacan questa impossibilità di scrittura marca il discorso analitico, anzi ne è la condizione. L’assenza di garanzia dell’Altro, con Freud assenza di garanzia dell’oggetto del desiderio, produce in Lacan un effetto di novità inusitata: non una residualità anatomica, fuori legge, verworfen, ma la produzione di una logica, attiva e inedita, dell’atto, del reale, della lettera. Il “ritorno a Freud” di Lacan, dato che si effettua solo per il significante e la sua logica, lascia aperta la conseguenza di individuare un resto operativo dell’Edipo freudiano, e di uscire così dall’impasse della fine analisi di Freud senza altra determinazione che la castrazione stessa, senza cioè dover arretrare dal limite, dal buco che la castrazione apre nella struttura. Buco da cui Freud, non meno che i post-freudiani, si ritrae. Nel punto in cui l’Altro manca è il soggetto solo che è chiamato in posizione decisiva. Come tenere conto, nella clinica, di un occultamento preliminare del significante segreto, indisponibile perché l’Altro ne manca e dunque – conclusione nevrotica – bisogna proteggerlo?

Maiocchi, M. T., Scrittura della donna, Relazione, in Documenti di lavoro per il VI Convegno del Campo freudiano in Italia, (Roma, 01-02 March 1993), GISEP, Roma 1993: 69-100 [http://hdl.handle.net/10807/23559]

Scrittura della donna

Maiocchi, Maria Teresa
1993

Abstract

La questione femminile si trova, con Freud, ad essere un certo limite dell’esperienza analitica. “Che cosa vuole una donna?” questa l’inaccessibile roccia davanti a cui sembra lasciarci Freud, in una dissimmetria radicale del rapporto tra i sessi, dove l’enigma della donna non può trovare la medesima collocazione: vi ex-siste come insolubile differenza. E dunque, modo lacaniano di assumere questa differenza: non esiste rapporto sessuale che sia scrivibile. Per Lacan questa impossibilità di scrittura marca il discorso analitico, anzi ne è la condizione. L’assenza di garanzia dell’Altro, con Freud assenza di garanzia dell’oggetto del desiderio, produce in Lacan un effetto di novità inusitata: non una residualità anatomica, fuori legge, verworfen, ma la produzione di una logica, attiva e inedita, dell’atto, del reale, della lettera. Il “ritorno a Freud” di Lacan, dato che si effettua solo per il significante e la sua logica, lascia aperta la conseguenza di individuare un resto operativo dell’Edipo freudiano, e di uscire così dall’impasse della fine analisi di Freud senza altra determinazione che la castrazione stessa, senza cioè dover arretrare dal limite, dal buco che la castrazione apre nella struttura. Buco da cui Freud, non meno che i post-freudiani, si ritrae. Nel punto in cui l’Altro manca è il soggetto solo che è chiamato in posizione decisiva. Come tenere conto, nella clinica, di un occultamento preliminare del significante segreto, indisponibile perché l’Altro ne manca e dunque – conclusione nevrotica – bisogna proteggerlo?
1993
Italiano
Documenti di lavoro per il VI Convegno del Campo freudiano in Italia
Madre donna. VI Convegno del Campo freudiano in Italia
Roma
Relazione
1-mar-1993
2-mar-1993
Maiocchi, M. T., Scrittura della donna, Relazione, in Documenti di lavoro per il VI Convegno del Campo freudiano in Italia, (Roma, 01-02 March 1993), GISEP, Roma 1993: 69-100 [http://hdl.handle.net/10807/23559]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/23559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact