Nell'ottica del costrutto delle "tecnologie di comunità", il capitolo analizza i dati del rapporto CISF 2022 inerenti gli usi digitali di un campione italiano rappresentativo delle famiglie con figli. Vengono messi in luce gli usi condivisi delle tecnologie digitali, le attività online svolte dai membri della famglia; Il quadro che emerge dalle famiglie italiane è dunque di consumi mediali caratterizzati non dall’isolamento tra i membri, ma piuttosto da pratiche diffuse di usi condivisi. Infine, il capitolo si focalizza sui dati rispetto al distance learning durante la pandemia da Covid-19.
Pasta, S., La famiglia onlife: tra usi condivisi, DAD e occasioni educative, in Centro Internazionale Studi Famigli, C. I. S. F. (ed.), CISF Family Report. Famiglia&Digitale. Costi e opportunità, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI) 2022: 71- 103 [https://hdl.handle.net/10807/225067]
La famiglia onlife: tra usi condivisi, DAD e occasioni educative
Pasta, Stefano
2022
Abstract
Nell'ottica del costrutto delle "tecnologie di comunità", il capitolo analizza i dati del rapporto CISF 2022 inerenti gli usi digitali di un campione italiano rappresentativo delle famiglie con figli. Vengono messi in luce gli usi condivisi delle tecnologie digitali, le attività online svolte dai membri della famglia; Il quadro che emerge dalle famiglie italiane è dunque di consumi mediali caratterizzati non dall’isolamento tra i membri, ma piuttosto da pratiche diffuse di usi condivisi. Infine, il capitolo si focalizza sui dati rispetto al distance learning durante la pandemia da Covid-19.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.