In ogni sua forma l'horror ha il coraggio di svelare ciò che suscita paura e disgusto, sperimentando con la narrazione, osando spingersi oltre i confini della nostra consueta percezione della realtà. Questa è la sfida che lancia alla riflessione filosofica e che è opportuno accogliere, indagando il funzionamento di un genere paradossale e indefinibile, pure così tanto vicino da toccare l'intimo del reale che siamo.
Navarria, D., Pastorino, S., Il male quotidiano. Incursioni filosofiche nell'horror, Rogas edizioni, ROMA 2022: 294 [http://hdl.handle.net/10807/207476]
Il male quotidiano. Incursioni filosofiche nell'horror
Navarria, D.
Co-primo
;
2022
Abstract
In ogni sua forma l'horror ha il coraggio di svelare ciò che suscita paura e disgusto, sperimentando con la narrazione, osando spingersi oltre i confini della nostra consueta percezione della realtà. Questa è la sfida che lancia alla riflessione filosofica e che è opportuno accogliere, indagando il funzionamento di un genere paradossale e indefinibile, pure così tanto vicino da toccare l'intimo del reale che siamo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.