Il testo ricostruisce l'evoluzione del concetto di tolleranza zero nel panorama americano proponendo anche il dibattito sul tema del disordine urbano come fattore generatore di insicurezza e criminalità. Particolare attenzione viene data al caso della città di New York e alle misure preventive/organizzative attuate.
Caneppele, S., La tolleranza zero: tra palco e realtà. I molti perchè della riduzione della criminalità a New York, Franco Angeli, Milano 2009: 180 [http://hdl.handle.net/10807/19203]
Autori: | |
Titolo: | La tolleranza zero: tra palco e realtà. I molti perchè della riduzione della criminalità a New York |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788856810226 |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il testo ricostruisce l'evoluzione del concetto di tolleranza zero nel panorama americano proponendo anche il dibattito sul tema del disordine urbano come fattore generatore di insicurezza e criminalità. Particolare attenzione viene data al caso della città di New York e alle misure preventive/organizzative attuate. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Franco Angeli |
Citazione: | Caneppele, S., La tolleranza zero: tra palco e realtà. I molti perchè della riduzione della criminalità a New York, Franco Angeli, Milano 2009: 180 [http://hdl.handle.net/10807/19203] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.