C’è chi ogni mattina aspetta le dieci per soppesare con attenzione i dati d’ascolto. C’è chi sa tutto sulla propria serie preferita, e la vede in anticipo con i sottotitoli. C’è chi non si perde un singolo gossip sui personaggi del Grande fratello o di Uomini e donne. Sono tre comportamenti molto diversi, ma anche tre modi di dimostrare un legame affettivo con il piccolo schermo. Diario di uno spettatore professionista, dove share, cult e trash si intrecciano.
Scaglioni, M., TV.T.B. Come imparai a non preoccuparmi e ad amare la televisione, <<LINK>>, 2010; (Ripartire da zero): 99-103 [http://hdl.handle.net/10807/15163]
Autori: | |
Titolo: | TV.T.B. Come imparai a non preoccuparmi e ad amare la televisione |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | C’è chi ogni mattina aspetta le dieci per soppesare con attenzione i dati d’ascolto. C’è chi sa tutto sulla propria serie preferita, e la vede in anticipo con i sottotitoli. C’è chi non si perde un singolo gossip sui personaggi del Grande fratello o di Uomini e donne. Sono tre comportamenti molto diversi, ma anche tre modi di dimostrare un legame affettivo con il piccolo schermo. Diario di uno spettatore professionista, dove share, cult e trash si intrecciano. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Scaglioni, M., TV.T.B. Come imparai a non preoccuparmi e ad amare la televisione, <<LINK>>, 2010; (Ripartire da zero): 99-103 [http://hdl.handle.net/10807/15163] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |