Durante gli ultimi decenni, il calo delle nascite e il contestuale allungamento della vita media hanno mutato l’equilibrio demografico dell’Europa e di buona parte dei Paesi industrializzati. Il nuovo assetto comporta una riduzione nella consistenza delle coorti di giovani generazioni, più che compensata da un incremento nel numero di anziani. L’invecchiamento è associato ad un progressivo deterioramento dello stato di salute delle persone e conseguentemente ad un accresciuto bisogno di cure. Queste possono essere fornite per via formale, cioè da personale qualificato e remunerato, oppure per via informale, da parenti, amici o vicini di casa che dedicano il proprio tempo per assistere la persona non autosufficiente. Il termine utilizzato per designare chi offre cure informali è caregiver, ovvero “donatore di cure”. All’interno del nucleo familiare sono prevalentemente le donne a farsi carico della cura dei soggetti più fragili. In particolare, per quanto riguarda la cura degli anziani, la categoria più rappresentata è quella delle figlie femmine, spesso schiacciate fra le responsabilità verso i figli non ancora autonomi e l’assistenza ai genitori anziani e per questo definite, insieme ai loro coetanei, “generazione sandwich. Il capitolo prende spunto da queste considerazioni per analizzare, tramite il contributo della letteratura, le scelte allocative individuali e famigliari nel fornire assistenza a genitori o parenti anziani in Europa e nei Paesi occidentali. In particolare si studiano gli effetti sul piano lavorativo e le possibili ricadute sulla salute relative alla categoria maggiormente rappresentata di caregiver, quella delle figlie femmine.

Brenna, E., Cura degli Anziani, scelte lavorative e salute, in Cappellari, L., Lucifora, C., Rosina, A. (ed.), Invecchiamento attivo, mercato del lavoro e benessere, Società editrice il Mulino spa, Bologna 2018: 2018 107- 126 [http://hdl.handle.net/10807/129527]

Cura degli Anziani, scelte lavorative e salute

Brenna, Elenka
2018

Abstract

Durante gli ultimi decenni, il calo delle nascite e il contestuale allungamento della vita media hanno mutato l’equilibrio demografico dell’Europa e di buona parte dei Paesi industrializzati. Il nuovo assetto comporta una riduzione nella consistenza delle coorti di giovani generazioni, più che compensata da un incremento nel numero di anziani. L’invecchiamento è associato ad un progressivo deterioramento dello stato di salute delle persone e conseguentemente ad un accresciuto bisogno di cure. Queste possono essere fornite per via formale, cioè da personale qualificato e remunerato, oppure per via informale, da parenti, amici o vicini di casa che dedicano il proprio tempo per assistere la persona non autosufficiente. Il termine utilizzato per designare chi offre cure informali è caregiver, ovvero “donatore di cure”. All’interno del nucleo familiare sono prevalentemente le donne a farsi carico della cura dei soggetti più fragili. In particolare, per quanto riguarda la cura degli anziani, la categoria più rappresentata è quella delle figlie femmine, spesso schiacciate fra le responsabilità verso i figli non ancora autonomi e l’assistenza ai genitori anziani e per questo definite, insieme ai loro coetanei, “generazione sandwich. Il capitolo prende spunto da queste considerazioni per analizzare, tramite il contributo della letteratura, le scelte allocative individuali e famigliari nel fornire assistenza a genitori o parenti anziani in Europa e nei Paesi occidentali. In particolare si studiano gli effetti sul piano lavorativo e le possibili ricadute sulla salute relative alla categoria maggiormente rappresentata di caregiver, quella delle figlie femmine.
2018
Italiano
Invecchiamento attivo, mercato del lavoro e benessere
9788815279217
Società editrice il Mulino spa
2018
Brenna, E., Cura degli Anziani, scelte lavorative e salute, in Cappellari, L., Lucifora, C., Rosina, A. (ed.), Invecchiamento attivo, mercato del lavoro e benessere, Società editrice il Mulino spa, Bologna 2018: 2018 107- 126 [http://hdl.handle.net/10807/129527]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/129527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact