Nonostante la gratitudine sia abbondantemente studiata in letteratura, esigui contributi si sono focalizzati sui fattori familiari che la supportano. Il presente studio esplorativo si basa sull’approccio relazionale-simbolico di Scabini e Cigoli (2000, 2012) e si pone l’obiettivo di analizzare la relazione tra le qualità affettive ed etico-normative dei legami tra genitori e figli rispetto alla gratitudine e alla soddisfazione di vita in un campione di adolescenti italiani, tenendo conto anche del genere. A tal fine sarà proposto un modello esplicativo di tali relazioni. È stato somministrato un questionario self-report a 279 adolescenti del nord Italia, tra i 15 e i 19 anni. I risultati mostrano come sia le qualità affettive che quelle etico-normative siano correlate alla gratitudine e quest’ultima a sua volta alla soddisfazione di vita. Il modello mostra indici di fit più che soddisfacenti e risulta invariante rispetto al genere. Sono stati discussi limiti, sviluppi futuri e implicazioni operative.
Marta, E., Lanz, M., Alfieri, S., Pozzi, M., Tagliabue, S., Gratitudine e soddisfazione di vita in adolescenza: il contributo dell'approccio relazionale-simbolico, <<PSICOLOGIA SOCIALE>>, 2018; (1): 59-74. [doi:10.1482/89428] [https://hdl.handle.net/10807/119150]
Gratitudine e soddisfazione di vita in adolescenza: il contributo dell'approccio relazionale-simbolico
Marta, Elena;Lanz, Margherita;Alfieri, Sara
;Pozzi, Maura;Tagliabue, Semira
2018
Abstract
Nonostante la gratitudine sia abbondantemente studiata in letteratura, esigui contributi si sono focalizzati sui fattori familiari che la supportano. Il presente studio esplorativo si basa sull’approccio relazionale-simbolico di Scabini e Cigoli (2000, 2012) e si pone l’obiettivo di analizzare la relazione tra le qualità affettive ed etico-normative dei legami tra genitori e figli rispetto alla gratitudine e alla soddisfazione di vita in un campione di adolescenti italiani, tenendo conto anche del genere. A tal fine sarà proposto un modello esplicativo di tali relazioni. È stato somministrato un questionario self-report a 279 adolescenti del nord Italia, tra i 15 e i 19 anni. I risultati mostrano come sia le qualità affettive che quelle etico-normative siano correlate alla gratitudine e quest’ultima a sua volta alla soddisfazione di vita. Il modello mostra indici di fit più che soddisfacenti e risulta invariante rispetto al genere. Sono stati discussi limiti, sviluppi futuri e implicazioni operative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.