Recentemente un crescente numero di studi ha cercato di approfondire il processo decisionale degli operatori dei Servizi Tutela Minori rispetto alla valutazione del livello di sicurezza dei minori segnalati e al loro conseguente allontanamento dal nucleo famigliare. Meno esplorati sono invece i fattori associati a tale processo decisionale per le famiglie che hanno attraversato un viaggio migratorio. Il presente studio si pone l’obiettivo di comprendere quali specifici fattori di rischio e fattori di protezione predicono il collocamento del minore, considerando sia famiglie italiane che immigrate. Metodo. Sulla base del Protocollo sui Fattori di Rischio e Fattori Protettivi (Di Blasio, 2005), sono state analizzate in modo retrospettivo 163 cartelle psicosociali relative a famiglie italiane e 177 cartelle di famiglie immigrate segnalate a Servizi di Tutela Minori Territoriali. Al fine di individuare tra i 36 fattori rilevati quelli maggiormente predittivi della decisione adottata dai servizi in merito al collocamento dei minori, sono stati calcolati due alberi decisionali (CHAID algorithm), uno per i nuclei italiani e uno per quelli immigrati. I fattori emersi come predittivi negli alberi decisionali sono stati successivamente testati mediante due modelli di regressione logistica. Risultati. Nel gruppo delle famiglie italiane, il fattore di rischio distale carenza di relazioni interpersonali, il fattore di rischio prossimale impulsività e i fattori prossimali di protezione autonomia personale e desiderio di migliorarsi emergono come fattori discriminanti tra i nuclei per i quali è stato adottato un provvedimento di allontanamento del minore e quelli in cui sono state adottate misure alternative di sostegno e/o monitoraggio. Tra le famiglie straniere invece sono emersi come discriminanti i fattori di rischio distali scarse conoscenze e disinteresse per lo sviluppo del bambino, giovane età della madre, il fattore di rischio prossimale impulsività e il fattore prossimale di protezione buon livello di autostima. Tali fattori significativi sono stati selezionati per costruire due modelli testati tramite regressione logistica (Italiani: χ2= 61.67; p<.001; R2 Nagelkerke=.43; Immigrati: χ2= 58.48; p<.001 R2 Nagelkerke=.39). Conclusioni. Dai risultati emergono due diversi pattern di fattori per le famiglie italiane e le famiglie straniere che paiono guidare il safety assessment e la conseguente raccomandazione di collocamento del minore. I fattori analizzati, ad eccezione del fattore di rischio impulsività, vengono probabilmente percepiti con un diverso “peso” da parte dei professionisti della Tutela Minori nel processo di valutazione di famiglie con diverso background socio-culturale. Tuttavia fattori di rischio (es. povertà cronica e scarsa integrazione sociale) che in letteratura emergono come caratterizzanti una situazione di svantaggio e vulnerabilità delle famiglie immigrate non sono predittori dell’intervento di allontanamento del minore.

Grumi, S., Decision-making e safety assessment in famiglie italiane ed immigrate segnalate ai Servizi Tutela Minori, Abstract de <<XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione>>, (Messina, 14-16 September 2017 ), Alpes Italia, Roma 2017: 165-166 [http://hdl.handle.net/10807/107521]

Decision-making e safety assessment in famiglie italiane ed immigrate segnalate ai Servizi Tutela Minori

Grumi, Serena
Primo
2017

Abstract

Recentemente un crescente numero di studi ha cercato di approfondire il processo decisionale degli operatori dei Servizi Tutela Minori rispetto alla valutazione del livello di sicurezza dei minori segnalati e al loro conseguente allontanamento dal nucleo famigliare. Meno esplorati sono invece i fattori associati a tale processo decisionale per le famiglie che hanno attraversato un viaggio migratorio. Il presente studio si pone l’obiettivo di comprendere quali specifici fattori di rischio e fattori di protezione predicono il collocamento del minore, considerando sia famiglie italiane che immigrate. Metodo. Sulla base del Protocollo sui Fattori di Rischio e Fattori Protettivi (Di Blasio, 2005), sono state analizzate in modo retrospettivo 163 cartelle psicosociali relative a famiglie italiane e 177 cartelle di famiglie immigrate segnalate a Servizi di Tutela Minori Territoriali. Al fine di individuare tra i 36 fattori rilevati quelli maggiormente predittivi della decisione adottata dai servizi in merito al collocamento dei minori, sono stati calcolati due alberi decisionali (CHAID algorithm), uno per i nuclei italiani e uno per quelli immigrati. I fattori emersi come predittivi negli alberi decisionali sono stati successivamente testati mediante due modelli di regressione logistica. Risultati. Nel gruppo delle famiglie italiane, il fattore di rischio distale carenza di relazioni interpersonali, il fattore di rischio prossimale impulsività e i fattori prossimali di protezione autonomia personale e desiderio di migliorarsi emergono come fattori discriminanti tra i nuclei per i quali è stato adottato un provvedimento di allontanamento del minore e quelli in cui sono state adottate misure alternative di sostegno e/o monitoraggio. Tra le famiglie straniere invece sono emersi come discriminanti i fattori di rischio distali scarse conoscenze e disinteresse per lo sviluppo del bambino, giovane età della madre, il fattore di rischio prossimale impulsività e il fattore prossimale di protezione buon livello di autostima. Tali fattori significativi sono stati selezionati per costruire due modelli testati tramite regressione logistica (Italiani: χ2= 61.67; p<.001; R2 Nagelkerke=.43; Immigrati: χ2= 58.48; p<.001 R2 Nagelkerke=.39). Conclusioni. Dai risultati emergono due diversi pattern di fattori per le famiglie italiane e le famiglie straniere che paiono guidare il safety assessment e la conseguente raccomandazione di collocamento del minore. I fattori analizzati, ad eccezione del fattore di rischio impulsività, vengono probabilmente percepiti con un diverso “peso” da parte dei professionisti della Tutela Minori nel processo di valutazione di famiglie con diverso background socio-culturale. Tuttavia fattori di rischio (es. povertà cronica e scarsa integrazione sociale) che in letteratura emergono come caratterizzanti una situazione di svantaggio e vulnerabilità delle famiglie immigrate non sono predittori dell’intervento di allontanamento del minore.
2017
Italiano
Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, XXX Congresso Nazionale, Atti
XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Messina
14-set-2017
16-set-2017
978886531-462-3
Alpes Italia
Grumi, S., Decision-making e safety assessment in famiglie italiane ed immigrate segnalate ai Servizi Tutela Minori, Abstract de <<XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione>>, (Messina, 14-16 September 2017 ), Alpes Italia, Roma 2017: 165-166 [http://hdl.handle.net/10807/107521]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/107521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact