edizione e commento della descrizione del territorio di Reggio Emilia contenuta nella Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti con analisi delle fonti e dei testi usati dall'autore. Il contributo porta in superficie la circolazione dei testi a stampa e manoscritti geografici riguardanti anche il territorio reggiano

Petrella, G., Reggio Emilia e il suo territorio nella letteratura geografica del Cinquecento, in Canova, A. (ed.), Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, Aliberti, Reggio Emilia 2004: 187- 225 [http://hdl.handle.net/10807/10372]

Reggio Emilia e il suo territorio nella letteratura geografica del Cinquecento

Petrella, Giancarlo
2004

Abstract

edizione e commento della descrizione del territorio di Reggio Emilia contenuta nella Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti con analisi delle fonti e dei testi usati dall'autore. Il contributo porta in superficie la circolazione dei testi a stampa e manoscritti geografici riguardanti anche il territorio reggiano
2004
Italiano
Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica
88-7424-035
Petrella, G., Reggio Emilia e il suo territorio nella letteratura geografica del Cinquecento, in Canova, A. (ed.), Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, Aliberti, Reggio Emilia 2004: 187- 225 [http://hdl.handle.net/10807/10372]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/10372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact