Sfoglia per Facoltà: FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
SULLA STRUMENTALITÀ DELL'AZIONE REVOCATORIA RISPETTO ALLA TUTELA IN FORMA SPECIFICA DEL CREDITO
2021 Galluzzo, Francesco
Sulla trasformabilità delle banche di credito cooperativo in banche popolari
1994 Presti, Gaetano Maria Giovanni
SULLA «SOSPENSIONE DALLA SUCCESSIONE» E SULL'AMMISSIBILITÀ DELLA GIACENZA PARZIALE
2021 Galluzzo, Francesco
Sulle "questioni di vocabolario" Brecht si sente (e ci vede) piuttosto bene
2013 Forti, Gabrio
Sulle c.d. responsabilità del consiglio di sorveglianza
2011 Cariello, Vincenzo
Sulle clausole di rotatività nel pegno: funzione «conservativa» del valore della garanzia e strutture decisionali delle sostituzioni
2014 Malvagna, Ugo
Sulle condizioni per la sospensione dell'efficacia esecutiva del lodo arbitrale
2017 Romano, Alberto
Sulle fonti di ispirazione del giurista tra politica e diritto. Incursioni in narrazioni “altre”
2023 Bombelli, Giovanni
Sulle nozioni di "banca" e di "trasparenza": spunti dal d.lgs. n. 141/2010
2011 Dolmetta, Aldo Angelo
SULLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO PENALE. PROBLEMATICITA' DELLA CONDIZIONE DETENTIVA E SUPERAMENTO DEL MODELLO CARCEROCENTRICO
2023 Polimeni, Valeria
Sulle riforme necessarie del sistema penale italiano: superare la centralità della risposta carceraria
2012 Forti, Gabrio
Sull’applicabilità dell’articolo 640 co. 2 n. 1) c. p. alle società miste. Brevi considerazioni a margine della sentenza C. Cass., II Sez. penale, 30 ottobre 2012, n. 42408, Rel. Fiandanese; ric. Caltagirone Bellavista
2013 Greco, Eliana
Sull’imputazione soggettiva nel diritto penale canonico. Un confronto con i sistemi penalistici statuali
2014 Eusebi, Luciano
Sull’ineffettività dell’istanza di prelievo quale rimedio preventivo all’irragionevole durata del processo amministrativo
2023 Cascone, Alice
Sull’ipotetico nucleo incomprimibile della responsabile autonomia del medico quale limite alla discrezionalità legislativa: considerazioni “a valle” della sentenza della Corte costituzionale n. 151 del 2009
2010 Servetti, Davide
Superare il carcere come "modello" della risposta al reato
2015 Eusebi, Luciano
Superare la visione di una giustizia fondata sul modello della bilancia
2020 Eusebi, Luciano
Supplenza legislativa e regolazione minuta: l'industria farmaceutica di fronte al prontuario terapeutico Inam
2019 Martinelli, Nicola
La Suprema Corte estende ai dirigenti il principio di immodificabilità dei motivi del recesso
2006 Sartori, Alessandra
Surrogazione e regresso del fideiussore nella disciplina comunitaria della competenza giurisdizionale
2004 Franzina, Pietro
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile