Sfoglia per Afferenza MILANO - Dipartimento di Italianistica e comparatistica
Il 1848 a Milano nel diario di Paolo Mantegazza (1831-1910)
2002-01-01 Millefiorini, Federica
A CERCAR LA BELLA MORTE. RETORICA DEL GESTO EROICO E DELLA BELLA MORTE NELLA LETTERATURA MEMORIALISTICA DI META' OTTOCENTO
2009-01-01 Boroni, Carla
A proposito della festa "grave" del "garzoncello scherzoso (gentile)" del "Sabato del villaggio": l'"Abrégé de l'Origine de tous les Cultes" di Charles-François Dupuis tra Giacomo Leopardi e Antonio Papadopoli
2010-01-01 Villa, Angela Ida
A Short History of English Literature. From the Middle Ages to the Romantics
2011-01-01 Cattaneo, Arturo
A Short History of English Literature. From the Victorians to the Present
2011-01-01 Cattaneo, Arturo
Accademia degli Infiammati
2015-01-01 Girardi, Mariateresa
Adam Zagajewski, L’ordinario e il sublime. Due saggi sulla cultura contemporanea
2013-01-01 Alziati, Federica
"Adone". Il poema del neopaganesimo
2011-01-01 Frare, Pierantonio
L'Africa di Marinetti: dall' «Egitto natale» al paesaggio futurista
2014-01-01 Millefiorini, Federica
Alessandro Manzoni
2017-01-01 Frare, Pierantonio
Alessandro Manzoni, Inni Sacri e odi civili, Introduzione e commento di Pierantonio Frare
2018-01-01 Frare, Pierantonio
ANGELA IDA VILLA, Dalla “vecchierella” di Orazio (“Odi”, III, 15), che dovrebbe starsene a casa a filare la lana anziché andare ai conviti inghirlandata di rose e fare la baccante Tiade, a quella del “Sabato del villaggio” di Leopardi, “Otto/Novecento”, n. 2, 2013, pp. 123-137
2013-01-01 Villa, Angela Ida
Angela Ida Villa, Dalla “vecchierella” dionisiaca di Ovidio delle feste primaverili dei “Liberalia” alla “vecchierella” del “Sabato del villaggio” di Leopardi (con una considerazione sulle rose e viole dell’“Orfeo” di Poliziano e sul “pipistrello” di Pompei, presso il tempio di Iside, della “Ginestra” e con un’appendice sulla concezione leopardiana dell’“entusiasmo” divino del poeta “oltrafilosofo”), “Otto/Novecento”, n. 2, 2011, pp. 27-135.
2011-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, Il Leviatano marino di "Isaia" 27, 1 disegnato da Gustave Doré per la “Sainte Bible” e velato nella filigrana di “Illuminazione” del “Quaderno genovese” di Eugenio Montale (e le «scaglie» del Leviatano di Diodati), “Otto/Novecento”, n. 3, 2015, pp. 181-194 [= 14]
2015-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, Intercettazione telefonica di Satura e la “misteriosa mitologia personale” fenicio-punica di Eugenio Montale, alias Εὐσέβιος, il poeta depistante che nasconde le «ombre» divine tra le parole della sua poesia simbolico-metafisico-religiosa, "Ottlo/Novecento", 3, 2016, pp. 81-142
2016-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, La Liguria orientale di Eugenio Montale, contrassegnata da una "misteriosa mitologia locale", nello specchio della Sicilia. La soluzione siciliana dell'enigma di "Verso Tellaro" (già criptata da Mario Soldati) e di quello della "Capinera"
2016-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, La modernità dell’antico. La divina ispirazione del poeta moderno alla maniera di quelli antichi e il ritorno di Dioniso, di Pan e del gladiatore Spartaco nelle poesie giovanili di Giovanni Pascoli, Milano, EDUCatt, 2012, pp. 316
2012-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, Le rose e viole cripto-greche dei Crisantemi di Giovanni Pascoli (Ateneo, Deipnosofisti, XIV, 629E), pubblicati a ridosso della conferenza leopardiana del 24 marzo 1896, “Otto/Novecento”, 2, 2017, pp. 61-96
2017-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, L’enigmatica statua sottotitolata «Estate» del giardino di “Villa Vecchiona”, dimora delle estati monterossine di Anna Degli Uberti, e quella, vivente, dell’“Annetta” di Eugenio Montale (con un’appendice fotografica), “Otto/Novecento”, n. 2, 2015, pp. 129-62 [= 34]
2015-01-01 Villa, Angela Ida
ANGELA IDA VILLA, L’Eugenio Montale degli “Ossi di seppia” tra i luoghi sacri monterossini e la «misteriosa mitologia locale», “Otto/Novecento”, 1-2, 2018, pp. 109-150 [= 42 pp.] INDICE: 1. Marianna ed Eugenio sul promontorio monterossino di San Cristoforo, tra la cappella funebre della famiglia Montale, la chiesa del Convento dei Cappuccini e l’Eremo della Maddalena [pp. 109-126] 2. Sulle tracce del Convento monterossino dei Cappuccini di Monterosso al Mare nei testi montaliani (e sul retaggio dell’Oratorio monterossino della Mortis et orationis confraternitas negli Ossi di seppia) [pp. 126-147] 3. La pioggia a dirotto sul colle dei Cappuccini di Monterosso in un disegno di Montale (1970) [pp. 147-150]
2018-01-01 Villa, Angela Ida
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile